Corso Solo temi/Solo temi UPP - Magistratura Ordinaria (CST)

 

Struttura: 3 elaborati e 1 giornata di simulazione al mese
Durata: da inizio settembre fino a fine luglio
Modalità di erogazione: in presenza o a distanza
Quota di iscrizione annuale: €120
Quota mensile: €170

UN PERCORSO BASATO SULLA SCRITTURA
Il corso "Solo Temi" non è un semplice "rifornimento di tracce", ma un vero e proprio percorso formativo volto a far acquisire un metodo di scrittura.
L’obiettivo non è "indovinare" la traccia concorsuale, ma fornire tutti gli strumenti necessari per sviluppare le competenze giuste, con particolare attenzione anche alle tematiche di attualità giuridica.

Il corso è pensato per chi desidera concentrarsi esclusivamente sullo svolgimento degli elaborati, mantenendo un ritmo costante di esercitazione. La struttura è ciclica, flessibile e orientata al risultato, così da adattarsi alle esigenze di studio e ai diversi livelli di preparazione.
Ogni mese sono previsti quattro elaborati, di cui una simulazione: ciascun corsista potrà scegliere quali dei tre temi farsi correggere tra i quattro proposti.
Attraverso le correzioni personalizzate e la partecipazione alla simulazione mensile, i docenti evidenziano eventuali lacune accumulate nel corso degli anni di preparazione.
Si tratta di un vero e proprio allenamento alla prova concorsuale.
La commessione che corregge gli elaborati è composta non solo dai Docenti del corso, ma anche da membri esterni (Professori universitari e Magistrati), così da garantire valutazioni che siano il più possibile simili a quelle del concorso. 


LA TUA SETTIMANA TIPO
Lunedì
  • Aggiornamento giurisprudenziale: analisi delle sentenze più recenti con commento ragionato elaborato dai Docenti.
Mercoledì
  • Pubblicazione delle tracce settimanali (I e II livello) nella sezione “Prove Scritte”.
Le tracce vengono caricate dallo studente nell’apposita sezione in area riservata.
È possibile svolgere il tema:
  • Online dalle ore 8:00 alle ore 16:00;
  • In presenza dalle ore 9:00 alle 15:00.
Il tempo impiegato per lo svolgimento dell’elaborato viene registrato sull’apposita piattaforma; pertanto, in sede di correzione, l’elemento temporale costituisce una componente fondamentale nella formulazione del giudizio.
Venerdì
  • Assegno settimanale;
  • Schemi di svolgimento delle tracce assegnate il mercoledì;
  • Dispense relative alla sola simulazione mensile.
SIMULAZIONI DELLA PROVA CONCORSUALE
Ogni quarta settimana del mese è interamente dedicata alla simulazione:
  • Traccia su una delle tre materie (come da calendario);
  • 8 ore per svolgerla (in sede o da remoto);
  • Uso esclusivo dei testi normativi;
  • Discussione collettiva sull’elaborato svolto.
COME FUNZIONA
Il corso è suddiviso in quattro settimane: ogni settimana vengono proposte due tracce, tra le quali il corsista può sceglierne solo una da svolgere.
A ciascuna traccia è allegato uno schema di svolgimento, contenente i punti fondamentali da trattare nell’elaborato, per un totale di sei schemi al mese (le tracce della simulazione non prevedono schema).

La simulazione mensile, invece, include una spiegazione collettiva di due ore. Trattandosi di un tema di attualità giuridica, viene fornita anche una dispensa di approfondimento.
Le tracce si suddividono in:
  • Tracce di I livello: collegate agli argomenti di base, mirano a consolidare il metodo e l’inquadramento teorico.
  • Tracce di II livello: simulazioni concorsuali complesse, arricchite da spunti giurisprudenziali e interdisciplinari.
  • Simulazione mensile: con spiegazione in giornata e materiale di supporto.
LE CORREZIONI
Ogni elaborato viene corretto personalmente dai Docenti e da una Commissione nominata annualmente. Le correzioni sono dettagliate, mirate e calibrate sull’evoluzione del singolo corsista.
L’obiettivo non è soltanto valutare, ma formare alla redazione efficace della prova scritta.
Qualora, in fase di correzione, il Docente rilevi la presenza ricorrente di errori sintattici o grammaticali, sarà sua cura segnalarlo a un professore dedicato, incaricato di affiancare e supportare lo studente nel miglioramento di tali aspetti linguistici.

MODULI FULL IMMERSION (PRE-CONCORSO)

In prossimità del concorso, vengono organizzate 6 lezioni intensive per:
  • Ricapitolare gli argomenti centrali;
  • Analizzare giurisprudenza recente;
  • Valutare orientamenti della Commissione.
ACCESSO AI MATERIALI
Tutti i materiali sono disponibili nell’area riservata di ciascun iscritto:
  • Aggiornamento giurisprudenziale settimanale;
  • Calendario mensile sempre aggiornato;
  • Elenco testi consigliati;
  • Schema tema settimanale;
  • Dispense della spiegazione della simulazione.
ISCRIZIONE E PROVA GRATUITA
Hai diritto a una prova gratuita (8 giorni):
  • Accesso completo all’Area Riservata e ai materiali
Se decidi di iscriverti, la quota partirà dalla prima lezione seguita. Altrimenti, non devi nulla.
Contatti
Per informazioni e iscrizioni: