Corso Magistratura Tributaria (CMT)
Struttura: 3 lezioni al mese + 1 lezione di diritto civile (facoltativa)
Durata: 9 mesi
Giornata di lezione: Venerdì
Giornata prova scritta : dal mercoledi alla domenica
Modalità di erogazione: in presenza, a distanza sincrona (Zoom), a distanza asincrona (YouTube)
Quota di iscrizione annuale: €220
Quota mensile: €240
Durata: 9 mesi
Giornata di lezione: Venerdì
Giornata prova scritta : dal mercoledi alla domenica
Modalità di erogazione: in presenza, a distanza sincrona (Zoom), a distanza asincrona (YouTube)
Quota di iscrizione annuale: €220
Quota mensile: €240
COMITATO SCIENTIFICO
Il corso è pensato per offrire una preparazione specialistica, completa e concreta in vista del concorso per Magistratura Tributaria. La didattica è organizzata per lo svolgimento di un programma completo,con focus di attualità giuridica, compatibile con altri impegni professionali e focalizzata su lezioni operative, esercitazioni scritte e simulazioni realistiche.
PROGRAMMA MENSILE
Ogni mese sono previste:
- Diritto Civile: dott. Fabio Maffei, Magistrato TAR Campania; ex Magistrato Ordinario (Tribunali di Nola e Napoli)
- Diritto Amministrativo: dott. Alessandro De Santis, Referendario Corte dei Conti; ex Magistrato Ordinario (Corte d’Assise)
Il corso è pensato per offrire una preparazione specialistica, completa e concreta in vista del concorso per Magistratura Tributaria. La didattica è organizzata per lo svolgimento di un programma completo,con focus di attualità giuridica, compatibile con altri impegni professionali e focalizzata su lezioni operative, esercitazioni scritte e simulazioni realistiche.
PROGRAMMA MENSILE
Ogni mese sono previste:
- 3 lezioni di approfondimento, calendarizzate il venerdì (commerciale, tributario,prova pratica)
- 1 lezione di diritto civile (facoltativa)
- 1 prova pratica(da svolgere entro la domenica sera)
- 1 tema di diritto commerciale ( da svolgere entro la domenica sera)
- 1 tema di diritto tributario (da svolgere entro la domenica sera)
LE PROVE SCRITTE
- Le tracce vengono caricate in Area Riservata il mercoledì alle ore 8:00;
- Il tema/prova pratica può essere svolto:
- Online: dalle ore 8:00 alle 16:00;
- In presenza: dalle ore 9:00 alle 15:00.
Gli studenti avranno 8 ore di tempo per lo svolgimento, a partire dal momento del download, e potranno caricare l’elaborato fino alle 23:59 della domenica.
CORREZIONI PERSONALIZZATE
Ogni elaborato è corretto secondo i criteri adottati dalle Commissioni concorsuali, con un focus sulla Ogni elaborato viene corretto personalmente dai Docenti e da una Commissione nominata annualmente. Le correzioni sono dettagliate, mirate e calibrate sull’evoluzione del singolo corsista.
L’obiettivo non è soltanto valutare, ma formare alla redazione efficace della prova scritta.
Qualora, in fase di correzione, il Docente rilevi la presenza ricorrente di errori sintattici o grammaticali, sarà sua cura segnalarlo a un professore dedicato, incaricato di affiancare e supportare lo studente nel miglioramento di tali aspetti linguistici.
MODULI FULL IMMERSION
In prossimità del concorso/esame, vengono organizzate (se previste dal calendario) lezioni intensive per:
Tutti i materiali sono disponibili nell'area riservata di ciascun iscritto:
CORREZIONI PERSONALIZZATE
Ogni elaborato è corretto secondo i criteri adottati dalle Commissioni concorsuali, con un focus sulla Ogni elaborato viene corretto personalmente dai Docenti e da una Commissione nominata annualmente. Le correzioni sono dettagliate, mirate e calibrate sull’evoluzione del singolo corsista.
L’obiettivo non è soltanto valutare, ma formare alla redazione efficace della prova scritta.
Qualora, in fase di correzione, il Docente rilevi la presenza ricorrente di errori sintattici o grammaticali, sarà sua cura segnalarlo a un professore dedicato, incaricato di affiancare e supportare lo studente nel miglioramento di tali aspetti linguistici.
MODULI FULL IMMERSION
In prossimità del concorso/esame, vengono organizzate (se previste dal calendario) lezioni intensive per:
- Ricapitolare gli argomenti centrali;
- Ricognizione generale
- Analizzare giurisprudenza recente;
- Valutare orientamenti della Commissione.
Tutti i materiali sono disponibili nell'area riservata di ciascun iscritto:
- Aggiornamento giurisprudenziale settimanale;
- Elenco testi consigliati;
- Assegno settimanale;
- link zoom per la diretta
- link youtube per la differita(disponibile 7 giorni)
- Dispense;
- Schemi svolgimento elaborato;
- Ulteriore materiale di studio se previsto
AREA RISERVATA, APP E TUTORING
- Attraverso la piattaforma dedicata potrai:
- Accedere ai materiali;
- Consultare il calendario mensile;
- Ricevere link e aggiornamenti;
- Inviare i tuoi elaborati e ricevere le correzioni.
- La nostra segreteria didattica fornirà supporto costante (organizzativo e scientifico), in sinergia con i docenti.
E' possibile richiedere l'apertura di un'Area Riservata per effettuare la prova gratuita con mail (corsi@mcmiliterni.it) o con Whatsapp (346/5199045). Il messaggio deve indicare Nome, Cognome, email e denominazione del corso da voler seguire. Entro le 24 ore dalla richiesta verrà inviata una mail di risposta con le credenziali per l'accesso. Se la mail non dovesse pervenire bisogna controllare in spam o indesiderati, ed inviare whatsapp al (3465199045) segnalando il problema. La prova gratuita dura 8gg. e dà la possibilità di svolgere l'elaborato e di accedere a tutti i materiali. La prova non costituisce un bonus, ma consente di poter valutare il metodo prima di vincolarsi di un impegno economico. E' per questo che in caso di iscrizione la quota partirà dal primo acceso all'Area Riservata. In caso di non interesse alla partecipazione nulla è dovuto.
ELENCO TESTI
Contatti
Per informazioni e iscrizioni: