Corso M&C P.A. - Formazione per la Pubblica Amministrazione (CFPA)

 


 Alta Formazione per la Pubblica Amministrazione
Formazione Obbligatoria per Stazioni Appaltanti accreditata SNA
Formazione Continua OIV accreditata SNA
 
Nell’importante “spazio amministrativo” della Pubblica Amministrazione il disegno e la concreta ed efficace attuazione delle politiche di formazione del personale sono una delle principali responsabilità del datore di lavoro pubblico e della dirigenza pubblica che ne esercita per legge le funzioni. È compito del dirigente gestire le persone assegnate, sostenendone lo sviluppo e la crescita professionale. La promozione della formazione costituisce, peraltro, uno specifico obiettivo di performance di ciascun dirigente che deve assicurare la partecipazione attiva dei dipendenti alle iniziative formative in  modo  da garantire il conseguimento dell’obiettivo del numero di ore di formazione pro - capite annue a partire dal 2025, non inferiore a 40, pari ad una settimana di formazione per anno (Ministro per la P.A., Nuove indicazioni in materia di misurazione e valutazione della performance individuale, Roma, 28 novembre 2023, p. 7).
E’ per rispondere a queste esigenze che l’Istituto di Studi Giuridici M&C Militerni - Polo di Biodiritto ha ottenuto ai sensi dell’art.3 del Regolamento di cui al Decreto del Presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) n. 176/2024 e ss.mm. e ii. l’accreditamento quale Istituzione che svolge attività formative in materia di contratti pubblici e dei seguenti corsi :
  • Corso di formazione di base utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti - Contratti pubblici: introduzione, quadro normativo, gestione delle procedure e digitalizzazione;
  • Corso di formazione specialistica utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti - Contratti pubblici: esecuzione, controllo, monitoraggio e risoluzione delle criticità;
  • Corso di aggiornamento utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti - Contratti pubblici: aggiornamento costante.
L’accreditamento dei corsi avviene in coerenza con il Codice dei Contratti (d.lgs. n. 36 del 2023) che stabilisce (art. 15, comma 7) che le stazioni appaltanti e gli enti concedenti adottano un piano di formazione per il personale che svolge funzioni relative alle procedure in materia di acquisiti di lavori, servizi e forniture. La formazione del personale rappresenta, inoltre, un elemento cardine della disciplina dettata dal codice stesso in tema di qualificazione delle stazioni appaltanti (art. 63).
Il codice di comportamento dei pubblici dipendenti (d.P.R. n. 62 del 2013) prevede che “al personale delle pubbliche amministrazioni sono rivolte attività formative in materia di trasparenza e integrità, che consentano ai dipendenti di conseguire una piena conoscenza dei contenuti del codice di comportamento, nonché un aggiornamento annuale e sistematico sulle misure e sulle disposizioni applicabili in tali ambiti”.
E ancora l’art. 12 del D.P.C.M. n. 132 del 2022, nel definire il contenuto del PIAO (Piano Integrato di Attività e Organizzazione), ha disciplinato le attività formative correlate all’esercizio di tale funzione di pianificazione strategica, stabilendo che gli obiettivi formativi annuali e pluriennali devono essere “finalizzati ai processi di pianificazione secondo le logiche del project management, al raggiungimento della completa alfabetizzazione digitale, allo sviluppo delle conoscenze tecniche e delle competenze trasversali e manageriali”.
La parola chiave delle attività che l’Istituto l’Istituto di Studi Giuridici M&C Militerni - Polo di Biodiritto promuove nella sua sezione rivolta alle Pubbliche Amministrazioni è “Transizione amministrativa”, che indica “la capacità delle Pubbliche amministrazioni di guidare e accompagnare la complessiva trasformazione della società, con lo sviluppo di competenze diverse: fare progetti più che eseguire regole; adattare flessibilmente l’organizzazione e le procedure ai cambiamenti imprevisti; anticipare i problemi prima che essi si presentino, il tutto con un mutamento culturale, lo sviluppo di un atteggiamento proattivo, anticipante, resiliente, che deve rappresentare un obiettivo essenziale della formazione necessaria per la transizione amministrativa (e non solo)”.
Obiettivi delle attività formative saranno :
Progettare e attuare la transizione amministrativa nella prospettiva di una buona amministrazione nella prospettiva della creazione di valore pubblico, valutare l’impatto della transizione amministrativa, dei suoi effetti sul miglioramento delle amministrazioni e sulla produzione di valore pubblico.
Il corpo docente sarà composto da giudici della Corte dei Conti, giudici TAR e da Dirigenti Pubblici, al fine di offrire una prospettiva completa e aggiornata sulle tematiche trattate. I corsi si svolgeranno in modalità ibrida (in presenza e online), e sarà messa a disposizione dei partecipanti un’area riservata personale con materiali didattici e aggiornamenti giurisprudenziali.
I nostri corsi di formazione saranno conformi alla Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione di Gennaio 2025 in quanto si caratterizzano per un livello di specializzazione, modalità didattica e livello di padronanza tali da distinguere l’offerta formativa dalle proposte della piattaforma Syllabus o dai corsi messi a disposizione dal Dipartimento della Funzione Pubblica, o da Università aderenti all'iniziativa "PA 110 e Lode".
In ciascun corso si promuovono l’interazione personale con il corpo docente, l’elaborazione di materiale didattico inedito, il costante aggiornamento, l’accesso alle banche dati e ai periodici di rilevanza nazionale, nell’intenzione di veicolare con modalità di agevole fruizione nozioni, principi, orientamenti imprescindibili per una ineccepibile preparazione concorsuale ed una solida e vincente attività lavorativa. La vision dell’Istituto, difatti, consiste nel guidare gli iscritti alla formulazione di un corretto e valido ragionamento giuridico, tale da poter fronteggiare e risolvere qualsiasi quesito concorsuale e professionale.
L'Istituto possiede un'infrastruttura digitale all'avanguardia che permette un rapporto interattivo ed immediato tra discenti, docenti e staff amministrativo. La piattaforma MILITERNI ON DEMAND  e l’app MILITERNI LAW HUB in sinergia con la sede fisica, consentono di rimanere sempre connessi soddisfacendo ogni esigenza personale, logistica e lavorativa. Pur avendo accolto l'innovazione tecnologica in tutti i suoi aspetti rimangono tuttavia centrali il profilo umano e una costante career guidance per consentire a studenti e professionisti di esprimere appieno il proprio potenziale e compiere scelte formative e lavorative pienamente significative.