Corso Magistratura Corte Conti (CMCC)

 

Struttura: 3 lezioni e 1 prova pratica
Durata: 11 mesi
Giornata di lezione: Venerdì, dalle ore 15:00
Modalità di erogazione: a distanza, sincrona (Zoom), asincrona (YouTube, registrazione disponibile per 7 giorni)
Quota di iscrizione annuale: €220
Quota mensile: €300


UN PERCORSO MIRATO PER LA CORTE DEI CONTI
Il corso fornisce una preparazione completa e personalizzata per il concorso a Referendario della Corte dei conti. Risulta funzionale all’acquisizione primaria di una preparazione di base nelle numerose materie concorsuali, funzionale ad affrontare ogni tipo di traccia, per poi procedere ad approfondimenti sistematici delle tematiche più attuali e rilevanti, prestando particolare attenzione alla prova pratica, da intendersi quale prova più impegnativa in sede concorsuale.
È infatti previsto lo svolgimento di simulazioni di esame, ivi comprese simulazioni della prova pratica, con redazione di sentenze, pareri e altri atti della Corte dei conti, sul presupposto che solo l’esercitazione costante consente al candidato di acquisire una adeguata tecnica di redazione, da abbinare ad una approfondita conoscenza degli argomenti.
Ogni lezione è strutturata per fornire un inquadramento teorico sistematico, aggiornamenti giurisprudenziali, materiali didattici e strumenti pratici di scrittura e ragionamento giuridico, con esercitazioni calibrate sulle modalità concorsuali.

COMITATO SCIENTIFICO
  • Alessandro De Santis (Magistrato della Corte dei conti; primo classificato sia al concorso per magistrato ordinario che al concorso per referendario della Corte dei conti);
  • Ilaria Cirillo (Magistrato della Corte dei conti);
  • Domenico Cerqua (Magistrato della Corte dei conti).
LE MATERIE
Il corso si articola nelle seguenti lezioni, che si alterneranno con cadenza settimanale ed in maniera ciclica:
  • diritto civile/diritto commerciale;
  • diritto amministrativo e diritto pubblico;
  • contabilità pubblica, scienze delle finanze e diritto finanziario;
  • prova pratica (lezione durante la quale verranno spiegate le tecniche di redazione ed affrontate le tracce assegnate dai docenti).
Per ogni lezione verrà assegnato un tema o una prova pratica, che saranno oggetto di correzione personalizzata.

SERVIZI OFFERTI
Ulteriori servizi offerti:
  • indicazione dei testi normativi e dei codici da utilizzare per la preparazione;
  • correzione individualizzata di temi, pareri e sentenze;
  • verrà fornito un aggiornamento giurisprudenziale settimanale contenente un estratto, elaborato in ottica concorsuale, delle più importanti sentenze in materia di diritto civile, amministrativo, penale, contabilità pubblica, responsabilità amministrativo – contabile;
  • per ogni lezione verrà fornita una dispensa contenente anche i più importanti riferimenti dottrinari e giurisprudenziali e/o uno schema di trattazione delle tracce assegnate. Le dispense verranno sviluppate dai docenti approfondendo gli argomenti oggetto di dibattito giurisprudenziale, i collegamenti tra gli stessi e tra le diverse materie coinvolte, adottando un approccio trasversale che è tipico dei concorsi di secondo livello.
CALENDARIO E DIDATTICA
Le lezioni si tengono ogni venerdì, secondo un calendario ciclico e strutturato, con rotazione delle materie.
Ogni settimana sono previste:
  • Lezione frontale;
  • Tracce assegnate;
  • Materiali di approfondimento.
I MATERIALI
 In Area Riservata saranno caricati:
  • Calendario aggiornato;
  • Elenco dei testi consigliati;
  • Aggiornamento giurisprudenziale settimanale;
  • Assegno settimanale;
  • Link lezione;
  • Tracce settimanali;
  • Schemi di svolgimento;
  • Dispense con riferimenti giurisprudenziali e dottrinari.
PROVE SCRITTE E CORREZIONI
Tutti gli studenti hanno accesso alla loro area personale in cui è presente una sezione Prove Scritte in cui verranno caricati gli elaborati svolti.
Gli elaborati sono oggetto di correzione personalizzata da parte della Commissione. Le correzioni sono personalizzate e vengono visualizzate dallo studente nella propria sezione Prove Scritte. L’obiettivo è formare il corsista alla gestione strategica delle prove, attraverso:
  • analisi del metodo;
  • indicazioni pratiche;
  • feedback personalizzati;
Ogni elaborato sarà corretto con attenzione al metodo redazionale, alla struttura argomentativa e all’efficacia giuridica.

AREA RISERVATA, APP E SUPPORTO
Ogni corsista avrà accesso a un’Area Riservata.
Lo staff dell’Istituto garantirà supporto costante, sia scientifico che organizzativo, in sinergia con i docenti del corso.

Contatti
Per informazioni e iscrizioni: