Corso Segretario Comunale (CSC)
Corso Segretario Comunale
Struttura
Struttura
- 1 lezione settimanale (teorico-pratica)
- esercitazione settimanale
- Modalità: in presenza e online (Zoom), differita su YouTube (7 giorni)
- Accesso continuo all’Area Riservata
· Quota di iscrizione: €220
· Quota mensile: €240
Obiettivo del corso
Il corso è progettato per fornire agli studenti strumenti teorici e operativi per affrontare con efficacia tutte le fasi del concorso: prova preselettiva, prova scritta e prova orale.
Le lezioni, dal taglio teorico-pratico, seguono un programma dettagliato e aggiornato che copre tutte le materie giuridiche ed economiche previste dal bando.
Ogni iscritto ha accesso a una propria AREA RISERVATA, in cui avrà accesso a:
· Quota mensile: €240
Obiettivo del corso
Il corso è progettato per fornire agli studenti strumenti teorici e operativi per affrontare con efficacia tutte le fasi del concorso: prova preselettiva, prova scritta e prova orale.
Le lezioni, dal taglio teorico-pratico, seguono un programma dettagliato e aggiornato che copre tutte le materie giuridiche ed economiche previste dal bando.
Ogni iscritto ha accesso a una propria AREA RISERVATA, in cui avrà accesso a:
- Link lezioni (Zoom e YouTube)
- Dispense, slides, schemi e materiali di approfondimento
- Assegno settimanale
- Aggiornamento giurisprudenziale settimanale
- Elenco dei testi consigliati
- Calendario didattico sempre aggiornato
- Area “Prove Scritte” per il caricamento degli elaborati
- Correzioni individuali e collettive
Le correzioni saranno sia individuali che collettive.
Per la parte individuale, ogni studente caricherà in piattaforma il proprio elaborato all’interno dell’Area Prove Scritte. La correzione, affidata a docenti esperti, sarà puntuale, personalizzata e finalizzata al miglioramento della capacità argomentativa, della chiarezza espositiva e dell’efficacia giuridica.
Durante le lezioni, invece, il docente può proporre una o più tracce, in questo caso, gli elaborati saranno oggetto di discussione collettiva, così da valorizzare il confronto tra corsisti e consolidare, attraverso l’analisi comparativa, le competenze richieste in sede d’esame.
Le correzioni non si limitano a una valutazione, ma sono pensate come strumenti formativi, fondamentali per affinare metodo, linguaggio e struttura dell’elaborato.
Metodo strutturato, flessibile, completo
Il corso segue una pianificazione settimanale chiara e progressiva.
Il taglio didattico è pensato per studenti, professionisti e candidati già attivi in altri percorsi: contenuti mirati, esercitazioni costanti, flessibilità nella fruizione.
Contatti