Corso obbligatorio di 18 mesi per avvocato (C18M)
Struttura: 3 semestri – 3 lezioni al mese – 162 ore complessive
Durata: 18 mesi
Giornata di lezione: mercoledì (16:00 – 19:00)
Modalità di erogazione: in presenza
Quota mensile: €100 per 18 mesi / €50 se iscritti anche al corso di Magistratura Ordinaria
Nessuna quota di iscrizione prevista.
(N.B. È possibile iniziare il corso in qualsiasi mese dell’anno, così da far coincidere l’avvio della preparazione con l’inizio effettivo della pratica forense. Il percorso formativo ha comunque una durata complessiva di 18 mesi consecutivi.
Se il diciottesimo mese termina prima della conclusione del semestre in corso, l’allievo potrà proseguire gratuitamente fino al termine di quel semestre, in modo da completare ordinatamente il ciclo didattico previsto dalla normativa.)
Durata: 18 mesi
Giornata di lezione: mercoledì (16:00 – 19:00)
Modalità di erogazione: in presenza
Quota mensile: €100 per 18 mesi / €50 se iscritti anche al corso di Magistratura Ordinaria
Nessuna quota di iscrizione prevista.
(N.B. È possibile iniziare il corso in qualsiasi mese dell’anno, così da far coincidere l’avvio della preparazione con l’inizio effettivo della pratica forense. Il percorso formativo ha comunque una durata complessiva di 18 mesi consecutivi.
Se il diciottesimo mese termina prima della conclusione del semestre in corso, l’allievo potrà proseguire gratuitamente fino al termine di quel semestre, in modo da completare ordinatamente il ciclo didattico previsto dalla normativa.)
UN CORSO ABILITANTE, COMPLETO E PRATICO
Il corso di formazione obbligatorio per l’accesso alla professione forense, ai sensi dell’art. 43 comma 2 della L. 247/2012, ha carattere teorico-pratico e affianca la pratica forense nel percorso di crescita del praticante avvocato.
L’obiettivo è preparare all’attività professionale e fornire gli strumenti necessari al superamento dell’Esame di Stato, attraverso un impianto didattico solido e multidisciplinare.
Le lezioni si svolgono una volta a settimana (3 mercoledì al mese) e sono sempre in modalità frontale, salvo le ore online previste per legge.
COMITATO SCIENTIFICO
Il corso è affidato a professionisti con lunga esperienza didattica e forense:
La didattica è progettata per coprire, nell’arco dei 3 semestri, tutte le aree tematiche previste dal Decreto e approfondisce i seguenti ambiti, secondo quanto stabilito dagli artt. 41, 43 e 46 della Legge Professionale:
Ogni lezione ha taglio teorico-pratico, con esercitazioni guidate e simulazioni focalizzate sulla redazione di atti e pareri, in linea con le prove dell’Esame di Stato. Il corso si distingue per:
MODULI FULL IMMERSION
In prossimità del concorso/esame, vengono organizzate (se previste dal calendario) lezioni intensive per:
Tutti i materiali sono disponibili nell'area riservata di ciascun iscritto:
Attraverso la piattaforma dedicata potrai:
ISCRIZIONE E PROVA GRATUITA
E' possibile richiedere l'apertura di un'Area Riservata per effettuare la prova gratuita con mail (corsi@mcmiliterni.it) o con Whatsapp (346/5199045). Il messaggio deve indicare Nome, Cognome, email e denominazione del corso da voler seguire. Entro le 24 ore dalla richiesta verrà inviata una mail di risposta con le credenziali per l'accesso. Se la mail non dovesse pervenire bisogna controllare in spam o indesiderati, ed inviare whatsapp al (3465199045) segnalando il problema. La prova gratuita dura 8gg. e dà la possibilità di svolgere l'elaborato e di accedere a tutti i materiali. La prova non costituisce un bonus, ma consente di poter valutare il metodo prima di vincolarsi di un impegno economico. E' per questo che in caso di iscrizione la quota partirà dal primo acceso all'Area Riservata. In caso di non interesse alla partecipazione nulla è dovuto.
ELENCO TESTI
Il corso di formazione obbligatorio per l’accesso alla professione forense, ai sensi dell’art. 43 comma 2 della L. 247/2012, ha carattere teorico-pratico e affianca la pratica forense nel percorso di crescita del praticante avvocato.
L’obiettivo è preparare all’attività professionale e fornire gli strumenti necessari al superamento dell’Esame di Stato, attraverso un impianto didattico solido e multidisciplinare.
Le lezioni si svolgono una volta a settimana (3 mercoledì al mese) e sono sempre in modalità frontale, salvo le ore online previste per legge.
COMITATO SCIENTIFICO
Il corso è affidato a professionisti con lunga esperienza didattica e forense:
- Prof. Andrea Alberico – Diritto Penale;
- Avv. Ugo Torsi – Diritto Civile.
La didattica è progettata per coprire, nell’arco dei 3 semestri, tutte le aree tematiche previste dal Decreto e approfondisce i seguenti ambiti, secondo quanto stabilito dagli artt. 41, 43 e 46 della Legge Professionale:
- MATERIE FONDAMENTALI
- Diritto Civile, Penale e Amministrativo;
- Procedura Civile, Penale e Amministrativa;
- Ordinamento e Deontologia Forense.
- COMPETENZE PROFESSIONALI
- Redazione di atti giudiziari e pareri: ogni settimana lo studente redigerà un atto o un parere che verrà corretto personalmente dalla commissione;
- Tecniche di sintesi e argomentazione;
- Ricerca giurisprudenziale anche telematica;
- Linguaggio giuridico e retorica forense.
- APPROFONDIMENTI MULTIDISCIPLINARI
- Diritto Costituzionale, del Lavoro, Commerciale;
- Diritto dell’Unione Europea e Internazionale;
- Diritto Tributario ed Ecclesiastico;
- Elementi di Ordinamento Giudiziario e Penitenziario;
- Organizzazione dello studio professionale;
- Previdenza forense, aspetti contributivi e fiscali;
Ogni lezione ha taglio teorico-pratico, con esercitazioni guidate e simulazioni focalizzate sulla redazione di atti e pareri, in linea con le prove dell’Esame di Stato. Il corso si distingue per:
- Un approccio sistematico pe lo studio dei programmi;
- Lezioni incentrate su metodo e pratica forense;
- Materiali sempre aggiornati, forniti in aula;
- Docenti esperti e disponibili al confronto diretto;
MODULI FULL IMMERSION
In prossimità del concorso/esame, vengono organizzate (se previste dal calendario) lezioni intensive per:
- Ricapitolare gli argomenti centrali;
- Ricognizione generale
- Analizzare giurisprudenza recente;
- Valutare orientamenti della Commissione.
Tutti i materiali sono disponibili nell'area riservata di ciascun iscritto:
- Aggiornamento giurisprudenziale settimanale;
- Elenco testi consigliati;
- Assegno settimanale;
- link zoom per la diretta
- link youtube per la differita(disponibile 7 giorni)
- Dispense;
- Schemi svolgimento elaborato;
- Ulteriore materiale di studio se previsto
Attraverso la piattaforma dedicata potrai:
- Accedere ai materiali;
- Consultare il calendario mensile;
- Ricevere link e aggiornamenti;
- Inviare i tuoi elaborati e ricevere le correzioni.
ISCRIZIONE E PROVA GRATUITA
E' possibile richiedere l'apertura di un'Area Riservata per effettuare la prova gratuita con mail (corsi@mcmiliterni.it) o con Whatsapp (346/5199045). Il messaggio deve indicare Nome, Cognome, email e denominazione del corso da voler seguire. Entro le 24 ore dalla richiesta verrà inviata una mail di risposta con le credenziali per l'accesso. Se la mail non dovesse pervenire bisogna controllare in spam o indesiderati, ed inviare whatsapp al (3465199045) segnalando il problema. La prova gratuita dura 8gg. e dà la possibilità di svolgere l'elaborato e di accedere a tutti i materiali. La prova non costituisce un bonus, ma consente di poter valutare il metodo prima di vincolarsi di un impegno economico. E' per questo che in caso di iscrizione la quota partirà dal primo acceso all'Area Riservata. In caso di non interesse alla partecipazione nulla è dovuto.
ELENCO TESTI
Contatti
Per informazioni e iscrizioni: