Diritto Civile - Parte Speciale
Giorno di lezione: Giovedì e venerdì
Modalità di erogazione: in presenza, a distanza - sincrona, asincrona (differita mediante link Youtube)
Modalità di erogazione: in presenza, a distanza - sincrona, asincrona (differita mediante link Youtube)
Il corso prevede due sezioni (I livello e II livello) che si sviluppano in 2 lezioni mensili dedicate all’analisi approfondita di tematiche civili fondamentali, con particolare attenzione alla giurisprudenza più recente e agli orientamenti dottrinali. Le lezioni mirano a sviluppare il ragionamento giuridico critico e a fornire strumenti per l’esposizione corretta dei temi e la ricostruzione delle fattispecie giuridiche.
Destinato sia a principianti che a studenti con una preparazione avanzata, il corso si concentra sulla metodologia di studio e l’aggiornamento giurisprudenziale.
E’ stata creata una terza sezione PARTE SPECIALE DI DIRITTO CIVILE dedicata agli studenti con maggiore esperienza, focalizzata sull’analisi delle fattispecie contrattuali e di responsabilità, con un approccio dettagliato e specialistico per affrontare le problematiche giurisprudenziali più attuali che si svolgerà in 1 lezione mensile.
Struttura del corso
I SEZIONE e II SEZIONE: (I° - II° livello - due lezioni mensili – giovedì e venerdì):
Parte generale: le persone, i diritti della personalità, la famiglia e le successioni; Obbligazioni e contratti: teoria generale delle obbligazioni, del contratto e della responsabilità civile; Diritti reali e possesso: proprietà, comunione, servitù, usufrutto e altre forme di godimento dei beni; Tutela dei diritti: strumenti di tutela giurisdizionale; Dieci esercitazioni scritte su tracce di contenuto generale e pratico/applicativo.
III SEZIONE: Parte Speciale (una lezione mensile – terzo giovedì del mese)
Analisi dei singoli contratti tipici ed atipici;
- Analisi delle singole fattispecie di responsabilità contrattuale e aquiliana;
- Tre simulazioni di concorso.
-
Metodo didattico
L’impostazione didattica prevede lezioni frontali con un taglio teorico-pratico, integrate da esercitazioni scritte e simulazioni di concorso. Gli studenti potranno usufruire di dispense aggiornate, materiali didattici specifici e commenti giurisprudenziali essenziali per la comprensione delle materie.
Durante il corso, verrà posta particolare attenzione alla redazione delle tracce di concorso, con correzioni personalizzate e feedback continui.
Docenti
Si consulti la sezione “Comitato scientifico” del sito www.mcmiliterni.it
Durata e modalità
Il corso ha una durata di 11 mesi e si svolge in modalità mista, sia in presenza che online, con la possibilità di accedere alle registrazioni delle lezioni per garantire agli iscritti la massima flessibilità organizzativa.
Iscrizione:
Per ulteriori informazioni su iscrizioni, costi e calendario, s’invita a consultare l’area dedicata del sito web o contattare la segreteria della scuola.