Commissario di Polizia
Struttura: cicli di 4 settimane
Giorno di lezione: Lunedì
Modalità di erogazione: on line, a distanza - sincrona, asincrona (differita mediante link Youtube)
Durata: da febbraio fino alle prove scritte
Quota di iscrizione annuale: 100€
Quota mensile: 220€
Il corso consente di acquisire una preparazione sistematica e completa per il concorso a Commissario di Polizia ed è articolato in funzione dell’espletamento dei moduli da trattare entro la data delle prove scritte.
Struttura del corso
Il corso è strutturato in cicli di 4 settimane e prevede complessivamente l'analisi delle principali materie previste dal bando di concorso.
Durata del corso
La durata del corso si estende da febbraio fino alle prove scritte, secondo il calendario presente in ogni area riservata. In tale arco di tempo vengono svolti integralmente i programmi, completando lo studio dei testi consigliati.
Gli studenti possono iscriversi in qualsiasi mese con facoltà di recuperare gli incontri eventualmente persi.
Le lezioni
Le lezioni si tengono il lunedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00 e sono fruibili in diretta online (mediante Zoom) e in differita (mediante Youtube). Restano inoltre disponibili per tutti nella propria area riservata per una settimana.
Il docente, durante le lezioni, illustra agli allievi in diretta l’approccio schematico da adottare per la concreta redazione dell’elaborato, di fatto sviluppando insieme ai corsisti i contenuti dell’elaborato; in tal modo, si intende focalizzare l’attenzione degli allievi sul metodo da adottare ai fini di un efficace approccio alla prova scritta.
Modalità di fruizione della lezione
Le lezioni potranno essere seguite online, in modalità sincrona o asincrona, attraverso la piattaforma web sviluppata dall’Istituto. I requisiti di sistema per poter partecipare al corso online sono:
- connessione ad internet stabile
- pc/tablet/smartphone
- webcam con audio e microfono.
Le prove scritte
Ogni settimana il lunedì mattina alle 9:00 è assegnata una traccia configurandosi quale vera e propria simulazione della prova concorsuale. La prova può anche essere svolta in sede.
L'elaborato redatto dallo studente può essere consegnato entro la domenica della settimana in cui è assegnata la traccia.
I temi saranno oggetto di correzione personalizzata svolta dal docente titolare del corso o da una Commissione composta da docenti universitari e magistrati; la correzione verrà caricata in area riservata prima della successiva prova scritta della stessa materia.
Le correzioni
Le correzioni, oltre ad essere personalizzate, vengono effettuate dai docenti del corso e dalla preposta Commissione, i quali si premurano di curare con particolare attenzione l’approccio mentale ed organizzativo alle prove scritte ; in tal modo, potrà essere attentamente monitorata l’ evoluzione didattica e formativa dei corsisti, intervenendo ad personam per migliorare ove necessario la metodologia di redazione delle prove scritte.
È previsto lo svolgimento di simulazioni di esame.
Area Riservata, App e Tutoring
L’Istituto fornisce ogni informazione organizzativa (calendario, orari, attività previste) attraverso l’Area Riservata personale attivata al momento dell’iscrizione. In piattaforma saranno inseriti settimanalmente gli assegni, i materiali didattici, l’elenco testi, i link per seguire la lezione in diretta o in modalità FAD. Inoltre, lo staff dell’Istituto Militerni supporterà i candidati al Concorso in Magistratura, per l’intera durata del corso, garantendo assistenza organizzativa e scientifica quotidiana, supportando i docenti nella personalizzazione dei singoli percorsi di studio.
Il materiale didattico
L'Istituto fornisce precise indicazioni su testi normativi e codici da utilizzare per la preparazione secondo criteri oggettivi, non avendo l’Istituto contratti vincolanti con case editrici.
In area riservata vengono inoltre pubblicati:
- un assegno settimanale;
- un aggiornamento giurisprudenziale settimanale contenente un estratto, elaborato in previsione concorsuale, delle più importanti sentenze in materia di diritto civile, penale, amministrativo e, su richiesta, contabilità pubblica;
- slide e dispensa della lezione contenenti i più importanti riferimenti dottrinari e giurisprudenziali. (*)
- schemi di svolgimento degli elaborati assegnati.
(*)Le dispense verranno sviluppate dai docenti trattando gli argomenti oggetto di dibattito giurisprudenziale, i collegamenti tra gli stessi e tra le materie trasversalmente coinvolte nonché approfondendo le tematiche di maggior rilievo in previsione dell’evento concorsuale.
Costo
La quota mensile è di € 220 ed è prevista una quota di iscrizione annuale di € 100.
L’iscrizione al corso di Commissario di Polizia vincola lo studente per l'intera durata del corso e consente inoltre la partecipazione a qualsiasi altro corso con una riduzione sul costo base.
Per contatti chiama il numero o scrivici su WhatsApp oppure su corsi@mcmiliterni.it
Giorno di lezione: Lunedì
Modalità di erogazione: on line, a distanza - sincrona, asincrona (differita mediante link Youtube)
Durata: da febbraio fino alle prove scritte
Quota di iscrizione annuale: 100€
Quota mensile: 220€
Il corso consente di acquisire una preparazione sistematica e completa per il concorso a Commissario di Polizia ed è articolato in funzione dell’espletamento dei moduli da trattare entro la data delle prove scritte.
Struttura del corso
Il corso è strutturato in cicli di 4 settimane e prevede complessivamente l'analisi delle principali materie previste dal bando di concorso.
Durata del corso
La durata del corso si estende da febbraio fino alle prove scritte, secondo il calendario presente in ogni area riservata. In tale arco di tempo vengono svolti integralmente i programmi, completando lo studio dei testi consigliati.
Gli studenti possono iscriversi in qualsiasi mese con facoltà di recuperare gli incontri eventualmente persi.
Le lezioni
Le lezioni si tengono il lunedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00 e sono fruibili in diretta online (mediante Zoom) e in differita (mediante Youtube). Restano inoltre disponibili per tutti nella propria area riservata per una settimana.
Il docente, durante le lezioni, illustra agli allievi in diretta l’approccio schematico da adottare per la concreta redazione dell’elaborato, di fatto sviluppando insieme ai corsisti i contenuti dell’elaborato; in tal modo, si intende focalizzare l’attenzione degli allievi sul metodo da adottare ai fini di un efficace approccio alla prova scritta.
Modalità di fruizione della lezione
Le lezioni potranno essere seguite online, in modalità sincrona o asincrona, attraverso la piattaforma web sviluppata dall’Istituto. I requisiti di sistema per poter partecipare al corso online sono:
- connessione ad internet stabile
- pc/tablet/smartphone
- webcam con audio e microfono.
Le prove scritte
Ogni settimana il lunedì mattina alle 9:00 è assegnata una traccia configurandosi quale vera e propria simulazione della prova concorsuale. La prova può anche essere svolta in sede.
L'elaborato redatto dallo studente può essere consegnato entro la domenica della settimana in cui è assegnata la traccia.
I temi saranno oggetto di correzione personalizzata svolta dal docente titolare del corso o da una Commissione composta da docenti universitari e magistrati; la correzione verrà caricata in area riservata prima della successiva prova scritta della stessa materia.
Le correzioni
Le correzioni, oltre ad essere personalizzate, vengono effettuate dai docenti del corso e dalla preposta Commissione, i quali si premurano di curare con particolare attenzione l’approccio mentale ed organizzativo alle prove scritte ; in tal modo, potrà essere attentamente monitorata l’ evoluzione didattica e formativa dei corsisti, intervenendo ad personam per migliorare ove necessario la metodologia di redazione delle prove scritte.
È previsto lo svolgimento di simulazioni di esame.
Area Riservata, App e Tutoring
L’Istituto fornisce ogni informazione organizzativa (calendario, orari, attività previste) attraverso l’Area Riservata personale attivata al momento dell’iscrizione. In piattaforma saranno inseriti settimanalmente gli assegni, i materiali didattici, l’elenco testi, i link per seguire la lezione in diretta o in modalità FAD. Inoltre, lo staff dell’Istituto Militerni supporterà i candidati al Concorso in Magistratura, per l’intera durata del corso, garantendo assistenza organizzativa e scientifica quotidiana, supportando i docenti nella personalizzazione dei singoli percorsi di studio.
Il materiale didattico
L'Istituto fornisce precise indicazioni su testi normativi e codici da utilizzare per la preparazione secondo criteri oggettivi, non avendo l’Istituto contratti vincolanti con case editrici.
In area riservata vengono inoltre pubblicati:
- un assegno settimanale;
- un aggiornamento giurisprudenziale settimanale contenente un estratto, elaborato in previsione concorsuale, delle più importanti sentenze in materia di diritto civile, penale, amministrativo e, su richiesta, contabilità pubblica;
- slide e dispensa della lezione contenenti i più importanti riferimenti dottrinari e giurisprudenziali. (*)
- schemi di svolgimento degli elaborati assegnati.
(*)Le dispense verranno sviluppate dai docenti trattando gli argomenti oggetto di dibattito giurisprudenziale, i collegamenti tra gli stessi e tra le materie trasversalmente coinvolte nonché approfondendo le tematiche di maggior rilievo in previsione dell’evento concorsuale.
Costo
La quota mensile è di € 220 ed è prevista una quota di iscrizione annuale di € 100.
L’iscrizione al corso di Commissario di Polizia vincola lo studente per l'intera durata del corso e consente inoltre la partecipazione a qualsiasi altro corso con una riduzione sul costo base.
Per contatti chiama il numero o scrivici su WhatsApp oppure su corsi@mcmiliterni.it