Corso obbligatorio di 18 mesi per l'accesso alla professione di avvocato
Struttura: corso di 18 mesi diviso in 3 semestri per un totale di 288 ore
Giorno di lezione: Giovedì
Modalità di erogazione: in presenza
Quota di iscrizione annuale: non prevista
Quota mensile: 100 €
Il corso di formazione obbligatorio per l’accesso alla professione ha contenuto teorico-pratico ed è strutturato per sostenere e ampliare la formazione del praticante avvocato necessaria allo svolgimento dell' attività professionale e all' espletamento delle prove previste per il superamento dall' Esame di Stato.
L'offerta didattica mira a svolgere i programmi di diritto civile, penale e amministrativo con le relative procedure nella loro completezza ed in modo trasversale.
È prevista la trattazione di tutte le aree tematiche previste dal Decreto, nell'arco di tre semestri. L’impostazione multidisciplinare consente allo studente di raggiungere una conoscenza completa delle materie sostanziali così da poter decidere con piena consapevolezza anche la specializzazione da intraprendere nel proprio percorso professionale.
Più specificamente corso prevede, in conformità agli artt. 41, 43, co. 2, lett. b), e 46, co. 2 e 3 legge professionale, approfondimenti nell'ambito delle seguenti materie:
a) diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo;
b) diritto processuale civile, penale e amministrativo, anche con riferimento al processo telematico, alle tecniche impugnatorie e alle procedure alternative per la risoluzione delle controversie;
c) ordinamento e deontologia forense;
d) tecnica di redazione degli atti giudiziari in conformità al principio di sinteticità e dei pareri stragiudiziali nelle varie materie di diritto sostanziale e processuale;
e) tecniche della ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprudenziale;
f) teoria e pratica del linguaggio giuridico; argomentazione forense;
g) diritto costituzionale, diritto del lavoro, diritto commerciale, diritto dell'Unione europea, diritto internazionale privato, diritto tributario, diritto ecclesiastico;
h) organizzazione e amministrazione dello studio professionale;
i) profili contributivi e tributari della professione di avvocato; previdenza forense;
l) elementi di ordinamento giudiziario e penitenziario.
Struttura e durata del corso
Il Corso, ai sensi dell'art. 43 comma 2 della L. 31.12.2012 n. 247, ha durata di 18 mesi suddivisi in 3 semestri con l'erogazione di 288 ore di formazione; il corso si svolge obbligatoriamente in presenza e prevede 1 lezione teorico-pratica a settimana per impartire le tecniche di redazione di pareri e atti giudiziari.
La frequenza del corso deve essere contestuale alla pratica forense.
Il calendario viene pubblicato in area riservata; il corsista visualizza in un quadro sinottico d’insieme gli eventi formativi previsti nel mese in corso e, per ciascuna settimana, il dettaglio di lezioni, simulazioni, assegni, materiali disponibili avendo così ben chiaro, giorno per giorno, il quadro delle attività programmate, in un sistema perfettamente cadenzato, ordinato e preciso che rappresenta il metodo consolidato negli anni dall’Istituto per organizzare e governare i programmi di studio.
Le lezioni sono obbligatoriamente in presenza e coinvolgono interattivamente lo studente consentendo un costante confronto diretto con i docenti.
L'erogazione della didattica ha un sistema "circolare": le lezioni svolte durante i semestri seguono un calendario ciclico. In tal modo, l'eventuale inserimento a corso già iniziato, consente allo studente, nei 18 mesi, di partecipare a tutte le lezioni programmate. Tuttavia, l’ attestato di fine semestre viene in ogni caso obbligatoriamente rilasciato nei mesi di aprile ed ottobre al completamento del percorso formativo previsto.
Le lezioni
Il giorno di lezione è il giovedì.
Le lezioni sono fruibili solo in presenza e la registrazione caricata in area riservata consente la ripetizione degli argomenti trattati restando disponibile per una settimana.
A seguire, il docente illustra agli allievi l’approccio schematico da adottare per la concreta redazione dell’elaborato, di fatto sviluppando insieme ai corsisti i contenuti dell’elaborato stesso; in tal modo, si intende focalizzare l’attenzione degli allievi sul metodo da adottare ai fini di un efficace approccio alla prova scritta.
Le prove scritte
Ogni settimana viene assegnata ai corsisti una prova scritta da svolgersi in 6 ore. Le prove saranno oggetto di correzione personalizzata svolta dal docente titolare del corso; la correzione verrà caricata in area riservata prima della successiva prova scritta.
Il pomeriggio è prevista l’analisi della traccia con la discussione collegiale degli elaborati svolti.
Per venire incontro alle diverse esigenze degli studenti, le tracce caricate in area riservata resteranno a disposizione dello studente, che potrà svolgere l’elaborato fino alla domenica alle ore 00.00, avendo a disposizione 6 ore e 30 minuti a partire dall’effettuazione del download.
Le correzioni
Le correzioni, oltre ad essere personalizzate, vengono effettuate dai docenti del corso e dalla preposta Commissione, i quali si premurano di curare con particolare attenzione l’approccio mentale ed organizzativo alle prove scritte ; in tal modo, potrà essere attentamente monitorata l’ evoluzione didattica e formativa dei corsisti, intervenendo ad personam per migliorare ove necessario la metodologia di redazione delle prove scritte.
È inoltre previsto lo svolgimento di simulazioni di esame.
Area Riservata, App e Tutoring
L’Istituto fornisce ogni informazione organizzativa (calendario, orari, attività previste) attraverso l’Area Riservata personale attivata al momento dell’iscrizione. In essa verranno caricati eventuali materiali didattici, un breve aggiornamento giurisprudenziale settimanale e tracce di prove scritte.
Inoltre, lo staff dell’Istituto Militerni supporterà gli aspiranti Avvocati per l’intera durata del corso, garantendo assistenza organizzativa e scientifica quotidiana, supportando i docenti nella personalizzazione dei singoli percorsi di studio.
Il materiale didattico
L'Istituto fornisce precise indicazioni su testi normativi e codici da utilizzare per la preparazione secondo criteri oggettivi, non avendo l’Istituto contratti vincolanti con case editrici.
In area riservata vengono inoltre pubblicati:
- un assegno settimanale;
- un aggiornamento giurisprudenziale settimanale contenente un estratto, elaborato in previsione concorsuale, delle più importanti sentenze in materia di diritto civile, penale, amministrativo e, su richiesta, contabilità pubblica;
- materiale di approfondimento
Comitato Scientifico del corso
Il corso è affidato a docenti esperti nelle singole materie:
- Diritto Civile, Avv. Ugo Torsi;
- Diritto Processuale Civile, prof. Fabrizio De Vita;
- Diritto Amministrativo e Diritto Processuale Amministrativo, Avv. Ugo Torsi;
- Diritto Penale e Diritto Processuale Penale, Prof. avv. Andrea Alberico;
Con riguardo alle altre materie elencate, verranno comunicati per l’anno 2024/2025, gli esperti nominati.
- Organizzazione dello studio legale e professionale
- Deontologia Forense
- Principi ed Istituti del Processo Telematico
- Diritto Ecclesiastico
- Diritto Tributario e Profili Contributivi e Previdenziali dell’avvocato
- Diritto Internazionale
- Diritto dell’Unione Europea
- Impugnazioni e ADR
- Ordinamento Giudiziario
Costo
Prima dell’iscrizione, l’Istituto offre una prova gratuita di una lezioni con redazione di elaborati, l’apertura di un’area riservata e l’accesso a tutti i materiali a disposizione dei corsisti. In caso di iscrizione il pagamento sarà retroattivo a far data dalla prima lezione seguita, in caso contrario nulla è dovuto.
La quota mensile è di € 100.
L’Istituto fornisce ogni informazione organizzativa (calendario, orari, attività previste) attraverso l’Area Riservata personale attivata al momento dell’iscrizione. In essa verranno caricati eventuali materiali didattici, un breve aggiornamento giurisprudenziale settimanale e tracce di prove scritte.
Inoltre, lo staff dell’Istituto Militerni supporterà gli aspiranti Avvocati per l’intera durata del corso, garantendo assistenza organizzativa e scientifica quotidiana, supportando i docenti nella personalizzazione dei singoli percorsi di studio.
Il materiale didattico
L'Istituto fornisce precise indicazioni su testi normativi e codici da utilizzare per la preparazione secondo criteri oggettivi, non avendo l’Istituto contratti vincolanti con case editrici.
In area riservata vengono inoltre pubblicati:
- un assegno settimanale;
- un aggiornamento giurisprudenziale settimanale contenente un estratto, elaborato in previsione concorsuale, delle più importanti sentenze in materia di diritto civile, penale, amministrativo e, su richiesta, contabilità pubblica;
- materiale di approfondimento
Comitato Scientifico del corso
Il corso è affidato a docenti esperti nelle singole materie:
- Diritto Civile, Avv. Ugo Torsi;
- Diritto Processuale Civile, prof. Fabrizio De Vita;
- Diritto Amministrativo e Diritto Processuale Amministrativo, Avv. Ugo Torsi;
- Diritto Penale e Diritto Processuale Penale, Prof. avv. Andrea Alberico;
Con riguardo alle altre materie elencate, verranno comunicati per l’anno 2024/2025, gli esperti nominati.
- Organizzazione dello studio legale e professionale
- Deontologia Forense
- Principi ed Istituti del Processo Telematico
- Diritto Ecclesiastico
- Diritto Tributario e Profili Contributivi e Previdenziali dell’avvocato
- Diritto Internazionale
- Diritto dell’Unione Europea
- Impugnazioni e ADR
- Ordinamento Giudiziario
Costo
Prima dell’iscrizione, l’Istituto offre una prova gratuita di una lezioni con redazione di elaborati, l’apertura di un’area riservata e l’accesso a tutti i materiali a disposizione dei corsisti. In caso di iscrizione il pagamento sarà retroattivo a far data dalla prima lezione seguita, in caso contrario nulla è dovuto.
La quota mensile è di € 100.
Per contatti chiama il numero 346.51.99.045 o scrivici su WhatsApp oppure su corsi@mcmiliterni.it