PERCHE' SCEGLIERCI?
1.ORIENTAMENTO PER NEOLAUREATI E PROFESSIONISTI
I docenti e gli assistenti dell’Istituto offrono a titolo gratuito le proprie competenze per orientare e supportare neolaureati e professionisti nel delineare o ridefinire i propri obiettivi professionali (a partire dall’analisi del contesto formativo, occupazionale, economico e culturale di riferimento) attraverso incontri dedicati in presenza oppure online.
Inquadrato l’obiettivo, si delinea il percorso formativo da intraprendere secondo le esigenze dello studente/lavoratore.
2.CURRICULUM
Consulenza e supporto sono offerti per costruire insieme il proprio Curriculum così da pianificare i percorsi di studi più idonei per la figura professionale ambita. (master II livello, corsi di perfezionamento, tirocini, pubblicazioni...).
3.PERCORSI DI STUDIO INDIVIDUALIZZATI
L’Istituto prevede per i professionisti già inseriti nel mondo del lavoro o studenti con particolari esigenze, percorsi di studio personalizzati a partire dall’analisi dei tempi a disposizione da poter dedicare allo studio. È prevista l’articolazione di setting didattici dettagliati con assegni stabiliti sulla base degli indici dei manuali selezionati e la somministrazione e revisione di prove scritte sugli argomenti assegnati, nonchè consigli sui libri dei testo da utilizzare relativamente al percorso di studi scelto che siano compatili con il tempo a disposizione.
4.RICEVIMENTO DOCENTI E CONSULENZA ONLINE
L’Istituto garantisce agli studenti un contatto one-to-one con i docenti dei corsi recandosi in sede in giorni ed orari predisposti; previo appuntamento, è possibile organizzare incontri online attraverso la piattaforma Zoom. La segreteria, oltre che attraverso i canali comunicativi comuni offre supporto continuativo anche con una live chat accessibile dal sito e integrata con l’applicazione di messaggistica WhatsApp, consentendo ai visitatori del sito e agli studenti già iscritti di connettersi rapidamente con lo staff dell’Istituto.
(Il servizio non è tutoraggio).
5.BORSE DI STUDIO
L’Istituto, prevede ogni anno l’attribuzione di borse di studio. Le borse di studio vengono stanziate o per la copertura parziale del corsto dei corsi sulla base del reddito e del merito o per pubblicazioni meritevoli nell’ambito di progetti realizzati con contributi pubblici e privati.
L’Istituto ha inoltre istituito, nell’ambito del corso di Magistratura ordinaria, per stimolare gli studenti ad un esercizio costante di scrittura, una borsa di studio allo studente che abbia svolto tutti i temi assegnati nell’arco del mese con voti alti. Essa consiste nel non dover versare la quota nel mese successivo all’assegnazione del premio.
6.SUPPORTO ALLA SCRITTURA: correzioni individualizzate e formazione sintattica
Le prove scritte sono al centro del progetto fornativo M&C Militerni. Il tema, ed in ogni caso qualsiasi prova richiesta per il superamento di un concorso, sono il primo step che il candidato si trova ad affrontare. È’ proprio come il gioco del calcio: non lo si può imparare sui manuali ma va praticato in campo. Lo stesso vale per la prova scritta: non è sufficiente il mero studio dei manuali ma le competenze acquisite vanno messe in campo, attraverso la scrittura, che rappresenta il tentativo di un goal. Attraverso le correzioni si prende consapevolezza dell’andamento del percorso formativo, delle proprie lacune e dei punti di forza. Gli elaborati vengono corretti personalmente dai docenti dell’Istituto che procedono con una lettura analitica della prova scritta finalizzata al giudizio finale e ad un voto numerico ove previsto. Le correzioni riguardano sia gli aspetti espositivo-argomentativi, sia, ove necessario, i profili sintattico/ortografici. Più specificamente, le correzioni sono rivelative (segnalazione dell’errore e dell’imprecisione) e risolutive (riscrittura corretta effettuata dal docente). Le revisioni perseguono l’obiettivo generale di migliorare la qualità di scrittura partendo dall’assunto che la forma di un testo deve considerarsi come “il primo contenuto”. Dove necessario viene offerto allo studente il supporto di professionisti per eventuali lacune sintattico-ortografiche.
7.COLLABORAZIONI PER PUBBLICAZIONI DI MANUALI E SU PERIODICI SPECIALIZZATI
L’istituto, in collaborazione con le più prestigiose case editrici nazionali, mira a promuovere la partecipazione dei propri studenti al dibattito dottrinale in corso sull’inquadramento e la definizione delle questioni giuridiche di principale ed urgente attualità. A tal fine, i docenti promuovono la redazione di articoli di commento alle pronunce giurisprudenziali ed ai testi normativi, redatti dai discenti sotto la loro direzione, affinché gli elaborati siano pubblicati su riviste e banche dati di ausilio a tutti gli operatori del diritto, mirando così ad una costante attività di aggiornamento utile per l’esercizio della professione, per la preparazione di concorsi, per l’avvicinamento al mondo accademico mediante l’acquisizione dei titoli necessari.
8.BIBLIOTECA
L’istituto, mette a disposizione gratuitamente una biblioteca per la consultazione dei codici e dei testi consigliati nei singoli corsi indicati nelle diverse aree formative.
L’Istituto fornisce, inoltre, agli studenti e ai professionisti la possibilità di consultare gratuitamente le estensioni digitali dei materiali di riferimento adottati o consigliati nei corsi, l’accesso gratuito alle principali banche dati più aggiornate e ai periodici online.
9.PIATTAFORMA ON DEMAND
L’iscrizione a ciascun corso consentirà l’accesso all’area riservata della piattaforma MOD (Militerni On Demand), realizzata e recentemente implementata per consentire ad ogni singolo studente la personalizzazione dei propri tempi di utilizzazione dei materiali, delle dirette streaming e dei video in differita delle lezioni, sia da PC che da Smartphone.
10.AULE STUDIO
Previa comunicazione, l’Istituto mette a disposizione degli studenti spazi destinati all'aggregazione culturale, aule deputate allo studio individuale e sale per l’approfondimento collettivo.
Le aule studio sono ubicate in via Vincenzo Arangio Ruiz in un contesto alquanto tranquillo e silenzioso e sono coperte dal servizio wi-fi di Istituto, al quale tutti gli studenti dei Corsi possono accedere tramite le password fornite dalla segreteria all’atto dell’iscrizione. Gli spazi e le aule studio sono a disposizione degli studenti dal lunedì al venerdì con orario continuato dalle 9:00 alle 18:00 (martedì giorno di chiusura).
L’Istituto, ha inoltre stipulato una convenzione estremamente vantaggiosa con un parcheggio adiacente al fine di limitare le spese da sostenere per la fruizione in presenza dei corsi e per le sessioni di studio in situ.
11.SPESE DI FORMAZIONE E DEDUCIBILITA’
L’Istituto, per incentivare i giovani allo studio, fondamentale per il loro sviluppo personale e professionale mantiene costi contenuti e quote accessibili.
Riconosce borse di studio e premi per chi volesse sufruirne nel rispetto dei requisiti richiesti. Per chi segue più corsi è prevista una scontistica del 50% per il corso con la quota inferiore.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 9 della legge n. 81 del 22 maggio 2017, rubricato “Deducibilità delle spese di formazione e accesso alla formazione permanente”, i praticanti avvocati titolari di p.iva potranno dedurre l’intero costo del corso e i costi ad esso inerenti; gli studi legali potranno accedere allo stesso regime di deducibilità’ sostenendo i costi dei corsi frequentati dai propri praticanti o collaboratori in quanto inerenti all’attività’ dello studio stesso.
12. CONVENZIONI
L’istituto per venire incontro alle esigenze degli studenti, consapevole delle spese da sostenere, ha sottoscritto le seguenti convenzioni:
- Libreria Martino
- Garage San Filippo
- Bar Mexico