chi siamo

 

L'Istituto degli studi giuridici "M&C Militerni - Polo di Biodiritto" nasce dall'intuizione del suo fondatore, Lucio Militerni, illustre Magistrato napoletano, che seppe cogliere, già nei primi anni '80, l'esigenza formativa delle giovani generazioni, così preparandole alla difficile arte della nomopoiesi. Nel solco di tale tradizione, l'Istituto, appellato dai suoi frequentatori come "casa del dibattito giuridico", è particolarmente sensibile ad ogni iniziativa che miri a diffondere cultura, perchè "cultura significa anzitutto creare una coscienza civile, fare in modo che chi studia sia consapevole della dignità" (Sandro Pertini "L'Europeo", 27 dicembre 1973).
A tal fine, è iscritto, dal 2009, nell'Albo Regionale delle Istituzioni, Associazioni e Fondazioni che svolgono attività culturale di preminente interesse regionale, e dal 2015, nella Sezione speciale dell'Albo Regionale degli Enti di Alta Cultura.
Fiore all'occhiello dell'Istituto, il Polo di Biodiritto, inaugurato nel 2014, quale sezione di studio e dibattito di questioni bioetiche e biogiuridiche legate allo sviluppo della tecnologia applicata alla vita.
Nel 1995 viene istituita la prima scuola di formazione: l'Istituto degli studi giuridici M&C Militerni per Avvocati e Magistrati, in continuità con la prestigiosa tradizione giuridica partenopea.  
L'Istituto, perseguendo gli intenti del fondatore, pone i discenti al centro del suo disegno formativo, prefiggendosi di coadiuvarli nel percorso di studi e a tal fine predisponendo un’ampia offerta di corsi, seminari, convegni, attività editoriali.
In ciascun corso si promuove l’interazione personale con il corpo docente, l’elaborazione di materiale didattico inedito, il costante aggiornamento, l’accesso alle banche dati e ai periodici di rilevanza nazionale, nell’intenzione di veicolare con modalità di agevole fruizione nozioni, principi, orientamenti imprescindibili per una ineccepibile preparazione concorsuale e appagante attività lavorativa.
La vision dell’Istituto, difatti, consiste nel guidare gli iscritti alla formulazione di un corretto e valido ragionamento giuridico, tale da poter fronteggiare e risolvere qualsiasi quesito concorsuale e professionale.

Ogni anno si prevede l’attribuzione di un numero determinabile di borse di studio per la copertura parziale/totale del costo del corso, assegnate sulla base del merito.
Per tutti i corsi sono previste agevolazioni per i soggetti economicamente svantaggiati, previa presentazione dell'attestazione ISEE in corso di validità e di una dichiarazione attestante lo stato di familiare a carico.

ACCREDITAMENTI E CONVENZIONI


LO STAFF
Presidente/Rappresentante Legale: Avv. Manuela Militerni (istituto@mcmiliterni.it)
Avv. Manuela Militerni, legale rappresentante dell'associazione, ha competenze nella direzione di strutture complesse formative e scientifiche, di analisi e valutazione di dati strategici per la programmazione e lo sviluppo di interventi formativi e di coordinamento di team di lavoro.
Direttore: Rossella Barone Lumaga (direzione@mcmiliterni.it)
Responsabile del management: Avv. Manuela Militerni 
Responsabile Didattica: Martina Esposito
Addetto all'accoglienza e al supporto di persone disabili: Martina Esposito
Early Career : Gianmaria Torsi
C.F.: 94212800638 - P. IVA: 09950161217
Sede legale: Via Arangio Ruiz, 83 - 80122 Napoli
Sede operativa: Via Arangio Ruiz, 83 - 80122 Napoli
Orari di apertura: Dal Lunedì al Venerdì 9:30 - 18:30 (Martedì giorno di chiusura)
Per info: cell. 3465199045/ tel. 08117610481 - email: corsi@mcmiliterni.it
 
                                                                                                  Certificazione ISO 9001 - Certificazione ISO 27001
Certificazione ISO 45001
Curriculum M&C Militerni