editoria e pubblicazioni

L'Istituto promuove la divulgazione della cultura giuridica, soprattutto attraverso l'editoria e la lettura in genere.
Ogni anno viene programmata la produzione di un testo giuridico con profili storici o scientifici, che vede coinvolti operatori del diritto e figure professionali di alto spessore culturale. L'obiettivo è far emergere il patrimonio culturale e giuridico partenopeo, coinvolgendo i giovani, a cui le nostre iniziative sono sempre rivolte.  
Tra le pubblicazioni più recenti:
"Grandi processi di Castel Capuano" (in uscita)
"La Campania, il novecento e i suoi giurusti. Per la storia di un patrimonio culturale" (Esi 2022)
"La sperimentazione tra etica e diritto in tempi di pandemia" (Esi 2021)
"Riflessioni etico giuridiche sulla medicina di fine vita" (Aracne 2019)

Pubblicazioni

L’istituto, in collaborazione con le più prestigiose case editrici nazionali, mira a promuovere la partecipazione dei propri studenti al dibattito dottrinale in corso sull’inquadramento e la definizione delle questioni giuridiche di principale ed urgente attualità. A tal fine, i giuristi propongono la redazione di articoli di commento alle pronunce giurisprudenziali ed ai testi normativi, redatti dai discenti sotto la loro direzione, affinché gli elaborati siano pubblicati su riviste e banche dati di ausilio a tutti gli operatori del diritto, mirando così ad una costante attività di aggiornamento utile per l’esercizio della professione, per la preparazione di concorsi, per l’avvicinamento al modo accademico mediante l’acquisizione dei titoli necessari.
In particolare,con la collaborazione di studenti meritevoli, realizziamo progetti editoriali utili allo studio dei pubblici concorsi ed in particolare a quello per aspiranti magistrati.
"ITINERARI SCHEMATICI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO"  (Esi) è il primo volume in uscita, redatto dal Giudice De Santis. 

L'Istituto, si è reso promotore del progetto "La Giornata del Libro" in cui i giovani incontrano giuristi che hanno scritto romanzi o libri di altri generi letterari, per avvicinarsi alla lettura . Lo scopo è sviluppare abilità linguistiche, ampliamento delle conoscenze, creatività, utile a formare opinioni, punti di vista  e senso critico  su argomenti slegati dal diritto.