AI per giuristi

"Percorso di formazione per giuristi di intelligenza artificiale: sviluppa le tue competenze nell'applicazione del diritto all'era digitale"
Grazie alla convenzione sottoscritta con il CESMA,Centro di, Ateneo istituito presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, l'Istituto M&C Militerni ha inteso fornire un supporto a tutti gli operatori del diritto nello sviluppo ed applicazione dell'AI nell'ambito giuridico,traendo anche vantaggio dalla presenza di professori,ricercatori e tecnici esperti della Federico II.

Descrizione del percorso
Il nostro percorso di formazione è progettato per fornire ai giuristi le competenze necessarie per navigare nel mondo dell'intelligenza artificiale e applicare il diritto in modo efficace in questo contesto. Il percorso copre argomenti come l'etica dell'intelligenza artificiale, la regolamentazione dell'intelligenza artificiale, la proprietà intellettuale e l'intelligenza artificiale, e la responsabilità civile e penale nell'ambito dell'intelligenza artificiale.

Obiettivi del percorso
1. Comprendere le implicazioni giuridiche dell'intelligenza artificiale: acquisire una comprensione approfondita delle implicazioni giuridiche dell'intelligenza artificiale e delle sue applicazioni.
2. Sviluppare competenze nell'applicazione del diritto all'intelligenza artificiale: sviluppare le competenze necessarie per applicare il diritto in modo efficace nell'ambito dell'intelligenza artificiale.
3. Analizzare le sfide giuridiche dell'intelligenza artificiale: analizzare le sfide giuridiche poste dall'intelligenza artificiale e sviluppare soluzioni innovative.


Programma del percorso
1. Introduzione all'intelligenza artificiale: panoramica sull'intelligenza artificiale e sulle sue applicazioni.
2. Etica dell'intelligenza artificiale: analisi delle implicazioni etiche dell'intelligenza artificiale e delle sue applicazioni.
3. Regolamentazione dell'intelligenza artificiale: esame delle normative e delle regolamentazioni che disciplinano l'intelligenza artificiale.
4. Proprietà intellettuale e intelligenza artificiale: analisi delle questioni di proprietà intellettuale relative all'intelligenza artificiale.
5. Responsabilità civile e penale nell'ambito dell'intelligenza artificiale: esame delle questioni di responsabilità civile e penale relative all'intelligenza artificiale.


Destinatari del percorso
1. Giuristi: avvocati, magistrati, giuristi d'impresa e altri professionisti del diritto che desiderano sviluppare le loro competenze nell'applicazione del diritto all'intelligenza artificiale.
2. Professionisti dell'intelligenza artificiale: sviluppatori di software, ricercatori e altri professionisti dell'intelligenza artificiale che desiderano comprendere le implicazioni giuridiche dell'intelligenza artificiale.


Metodologia didattica
1. Lezioni teoriche: lezioni teoriche sulla materia.
2. Casi studio: analisi di casi studio reali per applicare le conoscenze teoriche.
3. Lavori di gruppo: lavori di gruppo per sviluppare le competenze di team working e problem solving.