Corso Solo temi/Solo temi UPP - Magistratura Ordinaria (CST)


PRIMO TEMA : 10 SETTEMBRE 2025  ORE: 8:00

LE AREE RISERVATE SARANNO OPERATIVE ENTRO GIOVEDI 4 SETTEMBRE 2025, PER CHI NE ABBIA FATTA TEMPESTIVA RICHIESTA.
VERRA' INVIATA UNA  MAIL  CON LE CREDENZIALI DI ACCESSO.
E' SEMPRE POSSIBILE RICHIEDERE L'APERTURA DI AREA RISERVATA ANCHE SUCCESSIVAMENTE ALL' INIZIO DEL CORSO (VEDI DI SEGUITO INDICAZIONI SU ISCRIZIONI E PROVA GRATUITA). 



Struttura: 3 elaborati e 1 giornata di simulazione al mese
Durata: 11 mesi  (da settembre a luglio con possibilità di isciversi in qualsiasi mese)
Modalità di erogazione: in presenza o a distanza
Quota di iscrizione annuale: €120
Quota mensile: €170


COMITATO SCIENTIFICO
  • Diritto Civile: dott. Fabio Maffei, Magistrato TAR Campania; ex Magistrato Ordinario (Tribunali di Nola e Napoli)
  • Diritto Civile : dott. Guglielmo Passarelli TAR Campania
  • Diritto Amministrativo: dott. Alessandro De Santis, Magistrato Corte dei Conti; ex Magistrato Ordinario (Corte d’Assise)
  • Diritto Penale: prof. Giuseppe Amarelli, Ordinario di Diritto Penale, Università Federico II

UN PERCORSO BASATO SULLA SCRITTURA
Il corso "Solo Temi" non è un semplice " pacchetto tracce", ma un vero e proprio percorso formativo volto a far acquisire un metodo di scrittura. Il corso è particolarmente indicato per i lavoratori, per gli UPP, e per coloro che hanno due anni di studio per il concorso in Magistratura.
L’obiettivo non è "indovinare" la traccia concorsuale, ma fornire tutti gli strumenti necessari per sviluppare le competenze giuste, con particolare attenzione anche alle tematiche di attualità giuridica.
Il corso è pensato per chi desidera concentrarsi esclusivamente sullo svolgimento degli elaborati, mantenendo un ritmo costante di esercitazione. La struttura è ciclica, flessibile e orientata al risultato, così da adattarsi alle esigenze di studio e ai diversi livelli di preparazione.
Ogni mese sono previsti quattro elaborati, di cui una simulazione. Ogni settimana vengono assegnate due tracce, una di primo livello e una di secondo livello. Può essere svolta una sola delle due tracce, ma viene reso disponibile lo schema di svolgimento di entrambe le tracce. Per la simulazione è prevista una dispensa.
Ciascun corsista ha diritto alla correzione di tre elaborati mensili, uno per ciascuna materia. La simulazione potrà essere corretta solo in sostituzione dell'elaborato mensile nella stessa materia.
Attraverso le correzioni personalizzate e la partecipazione alla spiagazione della simulazione mensile, i docenti evidenziano eventuali lacune accumulate nel corso degli anni di preparazione.
Si tratta di un vero e proprio allenamento alla prova concorsuale.
La commissione che corregge gli elaborati è composta non solo dai Docenti del corso, ma anche da membri esterni (Professori Universitari e Magistrati), così da garantire valutazioni che siano il più possibile simili a quelle del concorso. 


LA TUA SETTIMANA TIPO
Lunedì
  • Aggiornamento giurisprudenziale: analisi delle sentenze più recenti con commento ragionato elaborato dai Docenti.
Mercoledì
  • Pubblicazione delle tracce settimanali (I e II livello) nella sezione “Prove Scritte”.
Le tracce vengono caricate dallo studente nell’apposita sezione in area riservata.
È possibile svolgere il tema:
  • Online dalle ore 8:00 alle ore 16:00;
  • In presenza dalle ore 9:00 alle 15:00.
Il tempo impiegato per lo svolgimento dell’elaborato viene registrato sull’apposita piattaforma; pertanto, in sede di correzione, l’elemento temporale costituisce una componente fondamentale nella formulazione del giudizio.
Venerdì
  • Assegno settimanale;
  • Schemi di svolgimento delle tracce assegnate il mercoledì;
  • Dispense relative alla sola simulazione mensile.
SIMULAZIONE DELLA PROVA CONCORSUALE
Ogni quarta settimana del mese è interamente dedicata alla simulazione:
  • Traccia su una delle tre materie (come da calendario);
  • 8 ore per svolgerla (in sede o da remoto);
  • Uso esclusivo dei testi normativi;
  • Discussione collettiva sull’elaborato svolto.
SVOLGIMENTO E CONSEGNA
Il corso è suddiviso in quattro settimane: ogni settimana vengono proposte due tracce, tra le quali il corsista può sceglierne solo una da svolgere. 
A ciascuna traccia è allegato uno schema di svolgimento, contenente i punti fondamentali da trattare nell’elaborato, per un totale di sei schemi al mese (le tracce della simulazione non prevedono schema ma una dispensa ).
La simulazione mensile, invece, include una spiegazione collettiva di due ore. Trattandosi di un tema di attualità giuridica, viene fornita anche una dispensa di approfondimento. 
Le tracce si suddividono in:
  • Tracce di I livello: collegate agli argomenti di base, mirano a consolidare il metodo e l’inquadramento teorico.
  • Tracce di II livello: simulazioni concorsuali complesse, arricchite da spunti giurisprudenziali e interdisciplinari.
  • Simulazione mensile: con spiegazione in giornata e materiale di supporto.     
La consegna degli elaborati non prevede una scadenza fissa ma per ottenere la correzione , i tre temi svolti devono essere caricati nella sezione "prove scritte" entro e non oltre l'ultima settimana del mese e precisamente entro il giorno precedente la simulazione. Per la consegna della simulazione (nel caso in cui si decidesse di svolgerla sostituendo il tema della stessa materia assegnato le settimane precedenti) il termine ultimo è la domenica successiva alla pubblicazione della traccia .             

LE CORREZIONI
Ogni elaborato viene corretto personalmente dai Docenti e da una Commissione nominata annualmente. Le correzioni sono dettagliate, mirate e calibrate sull’evoluzione del singolo corsista.
L’obiettivo non è soltanto valutare, ma formare alla redazione efficace della prova scritta.

Qualora, in fase di correzione, il Docente rilevi la presenza ricorrente di errori sintattici o grammaticali, sarà sua cura segnalarlo a un professore dedicato, incaricato di affiancare e supportare lo studente nel miglioramento di tali aspetti linguistici.

MODULI FULL IMMERSION (PRE-CONCORSO)

In prossimità del concorso, vengono organizzate (se previste dal calendario) lezioni intensive per:
  • Ricapitolare gli argomenti centrali;
  • Analizzare giurisprudenza recente;
  • Valutare orientamenti della Commissione.
ACCESSO AI MATERIALI
Tutti i materiali sono disponibili nell’area riservata di ciascun iscritto:
  • Aggiornamento giurisprudenziale settimanale;
  • Calendario mensile sempre aggiornato;
  • Elenco testi consigliati;
  • Schema tema settimanale;
  • Dispense della spiegazione della simulazione.
AREA RISERVATA, APP E TUTORING
Attraverso la piattaforma dedicata potrai:
  • Accedere ai materiali;
  • Consultare il calendario mensile;
  • Ricevere link e aggiornamenti;
  • Inviare i tuoi elaborati e ricevere le correzioni.
La nostra segreteria didattica fornirà supporto costante (organizzativo e scientifico), in sinergia con i docenti.

ISCRIZIONE E PROVA GRATUITA
È possibile richiedere l'apertura di un' Area Riservata per effettuare la prova gratuita con mail (corsi@mcmiliterni.it) o con Whatsapp (346/5199045). Il messaggio deve indicare Nome, Cognome, email e denominazione del corso da voler seguire. Entro le 24 ore dalla richiesta  verrà inviata una mail di risposta con le credenziali per l'accesso. Se la mail non dovesse pervenire bisogna controllare in spam o indesiderati, ed inviare whatsapp al (3465199045) segnalando il problema. La prova gratuita dura 8gg. e dà la possibilità di svolgere l'elaborato e di accedere a tutti i materiali.
La prova non costituisce un bonus, ma consente di poter valutare il metodo prima di vincolarsi attraverso un impegno economico. È per questo, che in caso di iscrizione, la quota partirà dal primo acceso all'Area Riservata. In caso di non interesse alla partecipazione nulla è dovuto.


ELENCO TESTI
Scarica PDF

Contatti
Per informazioni e iscrizioni: