Corso Magistratura Ordinaria (CMO)


OPEN DAY: 5 SETTEMBRE 2025 ORE 10,30
PRIMO TEMA: 10 SETTEMBRE 2025  ORE 8,00
PRIMA LEZIONE: 12 SETTEMBRE 2025  ORE 9,30 (PRIMO LIVELLO) 
                                                                            ORE 14,30 (SECONDO LIVELLO)

LE AREE RISERVATE SARANNO OPERATIVE ENTRO GIOVEDI 4 SETTEMBRE 2025, PER CHI NE ABBIA FATTA TEMPESTIVA RICHIESTA.
VERRA' INVIATA UNA  MAIL  CON LE CREDENZIALI DI ACCESSO.
E' SEMPRE POSSIBILE RICHIEDERE L'APERTURA DI AREA RISERVATA ANCHE SUCCESSIVAMENTE ALL'INIZIO DEL CORSO (VEDI DI SEGUITO INDICAZIONI SU ISCRIZIONI E PROVA GRATUITA). 

Struttura:
4 lezioni al mese + 4 temi al mese (di cui 1 simulazione)
Durata: 11 mesi (da settembre a luglio con possibilità di inserimento in qualsiasi mese dell'anno)
Giornata di lezione: Venerdì + 1 Giovedì (il programma dettagliato degli orari delle lezioni è disponibile nel calendario studenti)
Giornata prova scritta: Dal Mercoledì alla Domenica
Modalità di erogazione: in presenza, a distanza sincrona (Zoom), a distanza asincrona (YouTube)
Quota di iscrizione annuale: €220 
Quota mensile: €240

COMITATO SCIENTIFICO
  • Diritto Civile: dott. Fabio Maffei, Magistrato TAR Campania; ex Magistrato Ordinario (Tribunali di Nola e Napoli)
  • Diritto Amministrativo: dott. Alessandro De Santis, Magistrato Corte dei Conti; ex Magistrato Ordinario (Corte d’Assise)
  • Diritto Penale: prof. Giuseppe Amarelli, Ordinario di Diritto Penale, Università Federico II

UN METODO CHE FUNZIONA
Il corso non si limita alla mera didattica ma organizza e struttura un vero e proprio percorso formativo; in tal modo lo studente acquisisce un metodo e una preparazione di base nelle tre materie concorsuali (I livello), funzionale ad affrontare qualsivoglia questione giuridica e tipologia di traccia. Non vengono trascurati aggiornamenti giurisprudenziali e argomenti di attualità giuridica trattati nell'ambito del corso di II livello.
Viene assegnato un programma di studio settimanale definito, equilibrato e ciclico, tanto da consentire agli studenti di potersi inserire in qualsiasi periodo dell’anno nel percorso formativo. Attraverso l'assegno settimanale viene garantita la trattazione degli istituti e dei principi delle tre materie.

A ciascun iscritto viene messa a disposizione una piattaforma riservata, contenente tutto ciò che è necessario per affrontare un programma tanto ampio quanto selettivo.

I DUE LIVELLI

I Livello: Istituti e Principi
  • Base teorica e sistematica nelle tre materie concorsuali;
  • Focus su principi ordinamentali e inquadramento dogmatico.
Il I livello è adatto a chi ha bisogno di costruire un impianto solido e trasversale, pur avendo alle spalle già altre esperienze di studio.

II Livello: Approfondimenti e Analisi Critica
  • Studio di tematiche avanzate e dibattute;
  • Collegamenti tra istituti e tra materie diverse;
  • Approccio giurisprudenziale e dottrinario mirato.
LA TUA SETTIMANA TIPO
Lunedì
  • Aggiornamento giurisprudenziale: analisi delle sentenze più recenti con commento elaborato dai Docenti.
Mercoledì
  • Assegnazione di due tracce:
    • I livello: direttamente connessa all'assegno settimanale, base teorica della lezione successiva;
    • II livello: simulazione di prova concorsuale su temi complessi o trasversali;                                                                                                    
​​​​Svolgimento dell'elaborato 
  • Online: dalle ore 8:00 alle ore 16:00;
  • In presenza: dalle ore 9:00 alle ore 15:00.
    (Le prove scritte sono: 3 + 1 simulazione. Terminata la simulazione i docenti effettueranno una spiegazione sintetica dell'argomento oggetto della traccia).
Gli studenti avranno 8 ore di tempo per lo svolgimento, a partire dal momento del download, e potranno caricare l’elaborato fino alle 23:59 della domenica.
Venerdì
  • Pubblicazione dell’assegno settimanale (ore 9.00);
  • Lezione:
    • Mattina: I livello (ore 9:30 - 13:30);
    • Pomeriggio: II livello (ore 14:30 - 18:30).
(Le lezioni di Diritto Civile seguono una calendarizzazione diversa: giovedì e venerdì mattina (ore 9:30 – 14:30), nel rispetto della Delibera Incarichi di Docenza adottata dalla CPGA).
 
PROVE SCRITTE
Il concorso prevede la redazione di tre prove scritte. Per questo motivo, l’obiettivo principale dell’Istituto è insegnare a scrivere in modo chiaro, corretto e giuridicamente efficace. La scrittura è una competenza che si sviluppa solo attraverso un’esercitazione costante: ogni corsista è pertanto tenuto a redigere obbligatoriamente almeno un tema al mese, scritto rigorosamente a mano.


SIMULAZIONE DELLA PROVA CONCORSUALE
Ogni quarta settimana del mese è interamente dedicata alla simulazione:
  • Traccia su una delle tre materie (come da calendario);
  • 8 ore per svolgerla (in sede o da remoto);
  • Uso esclusivo dei testi normativi;
  • Discussione collettiva e correzione dell’elaborato svolto.
LE CORREZIONI
Ogni elaborato viene corretto personalmente dai Docenti e da una Commissione nominata annualmente. Le correzioni sono dettagliate, mirate e calibrate sull’evoluzione del singolo corsista.
L’obiettivo non è soltanto valutare, ma formare alla redazione efficace della prova scritta.
Qualora, in fase di correzione, il Docente rilevi la presenza ricorrente di errori sintattici o grammaticali, sarà sua cura segnalarlo a un professore dedicato, incaricato di affiancare e supportare lo studente nel miglioramento di tali aspetti linguistici.


MODULI FULL IMMERSION (PRE-CONCORSO)
In prossimità del concorso, vengono organizzate (se previste dal calendario) lezioni intensive per:
  • Ricapitolare gli argomenti centrali;
  • Ricognizione generale;
  • Analizzare giurisprudenza recente;
  • Valutare orientamenti della Commissione. 
ACCESSO AI MATERIALI
Tutti i materiali sono disponibili nell'Area Riservata di ciascun iscritto:
  • Aggiornamento giurisprudenziale settimanale;
  • Calendario mensile sempre aggiornato;
  • Elenco testi consigliati;
  • Link Zoom per la diretta;
  • Link YouTube per la differita (disponibile 7 giorni);
  • Tutti i materiali:
    • Dispense di supporto alla lezione, redatte dai Docenti;
    • Schemi di svolgimento dell’elaborato assegnato il mercoledì;
    • Schemi lezione, ove previsti.
AREA RISERVATA, APP E TUTORING
Attraverso la piattaforma dedicata potrai:
  • Accedere ai materiali;
  • Consultare il calendario mensile;
  • Ricevere link e aggiornamenti;
  • Inviare i tuoi elaborati e ricevere le correzioni.
La nostra segreteria didattica fornirà supporto costante (organizzativo e scientifico), in sinergia con i docenti.

BORSA DI STUDIO MENSILE

Ogni mese, tra chi consegna i tre elaborati svolti in sede, sarà selezionato il corsista con la media più alta: vincerà una borsa di studio valida per un mese di corso.

ISCRIZIONE E PROVA GRATUITA

È possibile richiedere l'apertura di un'Area Riservata per effettuare la prova gratuita con mail (corsi@mcmiliterni.it) o con Whatsapp (346/5199045). Il messaggio deve indicare Nome, Cognome, email e denominazione del corso da voler seguire. Entro le 24 ore dalla richiesta  verrà inviata una mail di risposta con le credenziali per l'accesso. Se la mail non dovesse pervenire bisogna controllare in spam o indesiderati, ed inviare whatsapp al (3465199045) segnalando il problema. La prova gratuita dura 8gg. e dà la possibilità di svolgere l'elaborato e di accedere a tutti i materiali.
La prova non costituisce un bonus, ma consente di poter valutare il metodo prima di vincolarsi attraverso un impegno economico. È per questo, che in caso di iscrizione, la quota partirà dal primo acceso all'Area Riservata. In caso di non interesse alla partecipazione nulla è dovuto.

ELENCO TESTI
Scarica PDF

Contatti
Per informazioni e iscrizioni: