Corso Dirigente SNA (CDS)

Struttura: 3 lezioni al mese
Durata: da settembre fino ad una settimana prima delle prove scritte
Giornata di lezione: lunedì (16:00 – 19:00)
Modalità di erogazione: a distanza, sincrona (Zoom) e asincrona (YouTube, registrazione disponibile per 7 giorni)
Quota di iscrizione annuale: €220
Quota mensile: €240


COMITATO SCIENTIFICO
     
-da definire

UN METODO STRUTTURATO PER UN CONCORSO COMPLESSO

Il “corso Dirigente SNA” è stato progettato per affrontare con metodo e sicurezza le tre prove scritte previste dal concorso pubblico per l’accesso alla dirigenza della Pubblica Amministrazione.
Si tratta di un percorso completo, che coniuga lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e simulazioni. Tutto è pensato per sviluppare un approccio consapevole, interdisciplinare, strategico.
Ogni lezione è abbinata ad una prova scritta calibrata sui parametri concorsuali, corretta in modo personalizzato. Le simulazioni in-basket sono svolte secondo le modalità reali d’esame.

 
PROVE SCRITTE E CORREZIONI
Tutti gli studenti hanno accesso alla loro area personale in cui è presente una sezione “Prove Scritte”, dove verranno caricati gli elaborati svolti.
Gli elaborati sono oggetto di correzione personalizzata da parte della Commissione. Le correzioni vengono visualizzate dallo studente nella propria sezione “Prove Scritte”. L’obiettivo è formare il corsista alla gestione strategica delle prove, attraverso:
  • analisi del metodo;
  • indicazioni pratiche;
  • feedback personalizzati.
MODULI FULL IMMERSION (PRE-CONCORSO)
In prossimità del concorso, vengono organizzate (se previste dal calendario) lezioni intensive per:
  • Ricapitolare gli argomenti centrali;
  • Ricognizione generale;
  • Analizzare giurisprudenza recente;
  • Valutare orientamenti della Commissione. 
ACCESSO AI MATERIALI
Ogni settimana è dedicata a una lezione e a un assegno settimanale.
Il calendario è consultabile in Area Riservata, dove saranno sempre disponibili, in dettaglio, le attività settimanali e dove si potranno scaricare i seguenti materiali:
  • Aggiornamento giurisprudenziale settimanale (relativo alle materie del diritto civile, commerciale, amministrativo, contabilità pubblica);
  • Assegno settimanale;
  • Link lezione;
  • Tracce delle prove scritte;
  • Materiali didattici (dispense, schemi di svolgimento, schemi lezione; complementari rispetto ai manuali);
  • Elenco dei testi: l’Istituto fornisce indicazioni su testi e codici, basandosi su criteri oggettivi, senza vincoli editoriali;
  • Eventuale ulteriore materiale redatto o fornito dal docente:
    • Tematiche giurisprudenziali rilevanti;
    • Collegamenti interdisciplinari;
    • Prospettive d’esame.
AREA RISERVATA, APP E TUTORING
Attraverso la piattaforma dedicata potrai:
  • Accedere ai materiali;
  • Consultare il calendario mensile;
  • Ricevere link e aggiornamenti;
  • Inviare i tuoi elaborati e ricevere le correzioni.
La nostra segreteria didattica fornirà supporto costante (organizzativo e scientifico), in sinergia con i docenti.

ISCRIZIONE E PROVA GRATUITA
È possibile richiedere l'apertura di un'Area Riservata per effettuare la prova gratuita con mail (corsi@mcmiliterni.it) o con Whatsapp (346/5199045). Il messaggio deve indicare Nome, Cognome, email e denominazione del corso da voler seguire. Entro le 24 ore dalla richiesta verrà inviata una mail di risposta con le credenziali per l'accesso. Se la mail non dovesse pervenire bisogna controllare in spam o indesiderati, ed inviare whatsapp al (3465199045) segnalando il problema. La prova gratuita dura 8gg. e dà la possibilità di svolgere l'elaborato e di accedere a tutti i materiali.
La prova non costituisce un bonus, ma consente di poter valutare il metodo prima di vincolarsi attraverso un impegno economico. È per questo, che in caso di iscrizione, la quota partirà dal primo acceso all'Area Riservata. In caso di non interesse alla partecipazione nulla è dovuto.


ELENCO TESTI
Scarica PDF

 

Contatti
Per informazioni e iscrizioni: