Corso Solo Temi - UPP
Quota di iscrizione annuale: non prevista
Quota mensile: €170
Il corso solo temi per UPP è rivolto agli addetti dell'ufficio del processo e a coloro che svolgono attività lavorative e in virtù di ciò impossibilitati a poter seguire il corso di Magistratura Ordinaria e/o a rispettare scadenze per poter svolgere i temi.
Il corso è destinato sia a UPP neolaureati che a coloro che hanno una preparazione avanzata essendo previste due tracce per ciascuna materia: I livello (istituti e principi) e II livello ( attualità giuridica).
Obiettivo del corso è accompagnare gli iscritti ad acquisire le giuste competenze per la redazione del tema.
La correzioni sono personalizzate ed eseguite solo ed esclusivamente dai componenti del Comitato Scientifico.
I discenti, attraverso un assegno settimanale rimodulabile in base alle date di concorso, vengono guidati in modo da avere la possibilità di completare lo studio dei manuali entro la data delle prove concorsuali.
Struttura del corso
Ogni lunedì viene aggiornata l' area riservata in cui vengono caricati:
Tutto il materiale deve essere scaricato entro la settimana, così come il link Zoom.
I temi possono essere svolti nell' arco del mese senza rispettare alcuna scadenza.
Le correzioni
Le correzioni, oltre ad essere personalizzate, vengono effettuate dai docenti del corso e dalla preposta Commissione, i quali si premurano di curare con particolare attenzione l’approccio mentale ed organizzativo alle prove scritte ; in tal modo, potrà essere attentamente monitorata l’ evoluzione didattica e formativa dei corsisti, intervenendo ad personam per migliorare ove necessario la metodologia di redazione delle prove scritte.
È previsto lo svolgimento di simulazioni di esame.
Quota mensile: €170
Il corso solo temi per UPP è rivolto agli addetti dell'ufficio del processo e a coloro che svolgono attività lavorative e in virtù di ciò impossibilitati a poter seguire il corso di Magistratura Ordinaria e/o a rispettare scadenze per poter svolgere i temi.
Il corso è destinato sia a UPP neolaureati che a coloro che hanno una preparazione avanzata essendo previste due tracce per ciascuna materia: I livello (istituti e principi) e II livello ( attualità giuridica).
Obiettivo del corso è accompagnare gli iscritti ad acquisire le giuste competenze per la redazione del tema.
La correzioni sono personalizzate ed eseguite solo ed esclusivamente dai componenti del Comitato Scientifico.
I discenti, attraverso un assegno settimanale rimodulabile in base alle date di concorso, vengono guidati in modo da avere la possibilità di completare lo studio dei manuali entro la data delle prove concorsuali.
Struttura del corso
Ogni lunedì viene aggiornata l' area riservata in cui vengono caricati:
- aggiornamento giurisprudenziale settimanale;
- assegno settimanale di Diritto Civile, Penale e Amministrativa;
- assegno di Diritto Civile - Parte Speciale;
- traccia di I livello (Civile, Penale, Amministrativo a rotazione);
- traccia di II livello (Civile, Penale, Amministrativo a rotazione);
- schema di approfondimento del tema di I livello;
- schema di approfondimento del tema di II livello;
- un link mensile (Zoom per la diretta; Youtube per la differita) per partecipare alla lezione di Diritto Civile - Parte Speciale;
- max 3 correzioni personalizzate.
Tutto il materiale deve essere scaricato entro la settimana, così come il link Zoom.
I temi possono essere svolti nell' arco del mese senza rispettare alcuna scadenza.
Le correzioni
Le correzioni, oltre ad essere personalizzate, vengono effettuate dai docenti del corso e dalla preposta Commissione, i quali si premurano di curare con particolare attenzione l’approccio mentale ed organizzativo alle prove scritte ; in tal modo, potrà essere attentamente monitorata l’ evoluzione didattica e formativa dei corsisti, intervenendo ad personam per migliorare ove necessario la metodologia di redazione delle prove scritte.
È previsto lo svolgimento di simulazioni di esame.
Durata del corso
È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento dell'anno e prepararsi al concorso in Magistratura, essendo il corso esteso fino alle date concorsuali.
Il calendario è disponibile in area riservata accompagnato da relativo programma.
Area Riservata, App e Tutoring
L’Istituto fornisce ogni informazione organizzativa (calendario, orari, attività previste) attraverso l’Area Riservata personale attivata al momento dell’iscrizione. Lo staff dell’Istituto Militerni supporterà i candidati al Concorso in Magistratura per l’intera durata del corso, garantendo assistenza organizzativa e scientifica quotidiana, supportando i docenti nella personalizzazione dei singoli percorsi di studio.
Docenti
Si consulti la sezione "Comitato scientifico" dal sito http://https://mcmiliterni.it/
Costo
La quota mensile è di € 170 e non è prevista alcuna quota di iscrizione annuale.
È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento dell'anno e prepararsi al concorso in Magistratura, essendo il corso esteso fino alle date concorsuali.
Il calendario è disponibile in area riservata accompagnato da relativo programma.
Area Riservata, App e Tutoring
L’Istituto fornisce ogni informazione organizzativa (calendario, orari, attività previste) attraverso l’Area Riservata personale attivata al momento dell’iscrizione. Lo staff dell’Istituto Militerni supporterà i candidati al Concorso in Magistratura per l’intera durata del corso, garantendo assistenza organizzativa e scientifica quotidiana, supportando i docenti nella personalizzazione dei singoli percorsi di studio.
Docenti
Si consulti la sezione "Comitato scientifico" dal sito http://https://mcmiliterni.it/
Costo
La quota mensile è di € 170 e non è prevista alcuna quota di iscrizione annuale.
Per contatti chiama il numero o scrivici su WhatsApp oppure su corsi@mcmiliterni.it