Corso Solo Temi - Concorso Magistratura 2023-2024
Il corso si svolge in modalità mista: online o in presenza.
Il corso prevede 4 prove scritte al mese (3 esercitazioni e 1 simulazione): lo studente ogni settimana può scegliere tra due tracce sulla stessa materia, ma di diversa difficoltà:
- I livello (istituti);
- II livello (approfondimento/attualità giuridica).
Il tema deve essere svolto in sei ore (tracciate dal sistema) nell'arco di cinque giorni (mercoledì/domenica).
Gli elaborati devono essere scritti a penna.
LE CORREZIONI
Le correzioni dei temi svolti, sia per il primo che per il secondo livello, sono personalizzate e calibrate direttamente sul corsista, permettendo di eliminare le lacune e le difficoltà incontrate durante lo studio. Le correzioni dei temi svolti sono effettuate solo ed esclusivamente dai docenti del corso. La correzione si compone di un voto numerico ed un giudizio che valuta forma e contenuti.
MATERIALE DIDATTICO
E' distribuito, con cadenza settimanale, l’aggiornamento giurisprudenziale che raccoglie gli argomenti di diritto civile, penale ed amministrativo che destano maggiore interesse in chiave concorsuale e che sono stati attenzionati dalla giurisprudenza di legittimità. Ogni settimana è previsto un assegno degli argomenti da ripetere per le tre materie. Inoltre, sono forniti gli schemi di svolgimenti dei temi assegnati (anche della traccia non svolta dallo studente).
Il corso prevede 4 prove scritte al mese (3 esercitazioni e 1 simulazione): lo studente ogni settimana può scegliere tra due tracce sulla stessa materia, ma di diversa difficoltà:
- I livello (istituti);
- II livello (approfondimento/attualità giuridica).
Il tema deve essere svolto in sei ore (tracciate dal sistema) nell'arco di cinque giorni (mercoledì/domenica).
Gli elaborati devono essere scritti a penna.
LE CORREZIONI
Le correzioni dei temi svolti, sia per il primo che per il secondo livello, sono personalizzate e calibrate direttamente sul corsista, permettendo di eliminare le lacune e le difficoltà incontrate durante lo studio. Le correzioni dei temi svolti sono effettuate solo ed esclusivamente dai docenti del corso. La correzione si compone di un voto numerico ed un giudizio che valuta forma e contenuti.
MATERIALE DIDATTICO
E' distribuito, con cadenza settimanale, l’aggiornamento giurisprudenziale che raccoglie gli argomenti di diritto civile, penale ed amministrativo che destano maggiore interesse in chiave concorsuale e che sono stati attenzionati dalla giurisprudenza di legittimità. Ogni settimana è previsto un assegno degli argomenti da ripetere per le tre materie. Inoltre, sono forniti gli schemi di svolgimenti dei temi assegnati (anche della traccia non svolta dallo studente).
Per contatti 346.51.99.045 o scrivici su WhatsApp.