Corso solo temi - Magistratura Ordinaria

 

Struttura: 3 elaborati mensili e 1 giornata di simulazione
Giorno tema: Giovedì/ Domenica
Modalità di svolgimento elaborato: in presenza, a distanza
Durata: attivato a inizio settembre e disattivato a fine luglio, non vincolante 
Quota di iscrizione annuale: 120€
Quota mensile: 150€


Il corso può considerarsi una sezione del Corso per Magistrato Ordinario progettato per venire incontro alle esigenze di studenti già in possesso di una preparazione teorica consolidata, per gli studiosi autodidatti e per i professionisti già inseriti in realtà lavorative, che dunque necessitano specificamente di acquisire, o consolidare, le sole metodologie redazionali dell’elaborato concorsuale.
I corsisti avranno accesso a tracce, schemi, assegni e aggiornamento giurisprudenziale previsti per il Corso di Magistratura Ordinaria.

Struttura del corso
Il corso prevede la correzione di 3 elaborati mensili e la partecipazione ad 1 giornata di simulazione.  
Le prime 3 settimane del mese (con una rotazione per materia), il giovedì mattina alle 8:30, vengono caricate nell'area riservata, nella sezione "prove scritte", due tracce: una di I livello, istituti e principi, ed una di II livello, su tematiche concorsuali. L' ultima settimana, il venerdì mattina, viene caricata un'unica traccia "simulazione", a cui segue nel pomeriggio la relativa spiegazione. La simulazione non è oggetto di correzione ma partecipando alla lezione pomeridiana, il candidato ha modo di conoscere i docenti titolari del corso, unici correttori dei temi.  

Durata del corso
Il corso non ha una durata specifica, esso viene attivato a metà settembre e disattivato a fine luglio e l'iscrizione può avvenire in qualsiasi momento dell'anno.
La quota di partecipazione è mensile e non vincola per i mesi successivi. 

Le correzioni
Le correzioni, oltre ad essere personalizzate, vengono effettuate dai docenti del corso e dalla preposta Commissione, i quali si premurano di curare con particolare attenzione l’approccio mentale ed organizzativo alle prove scritte ; in tal modo, potrà essere attentamente monitorata l’ evoluzione didattica e formativa dei corsisti, intervenendo ad personam per migliorare ove necessario la metodologia di redazione delle prove scritte. A tal proposito il candidato potrà chiedere dipartimento con i singoli docenti. 

Area Riservata, App e Tutoring
L’Istituto abilita gli iscritti all'accesso ad un'area riservata personale attivata al momento dell'iscrizione. Dopo 8 giorni di prova consistente nella presa visione del materiale didattico, può essere formalizzata l'iscrizione (con il versamento di una quota di iscrizione una tantum di 120 euro) o chiedere la chiusura espressa dell'area.
In area riservata vengono caricati tutti i contenuti secondo il seguente ordine:
1) Lunedì mattina ore 9:00 aggiornamento giurisprudenziale settimanale (redatto a cura del comitato scientifico)
2) Lunedì mattina ore 9:30: schemi di svolgimento degli elaborati svolti entro la domenica precedente

3) Giovedì mattina ore 9:00: tracce del tema (sezione "prove scritte")
4) Venerdì mattina ore 9:00:  assegno settimanale
5)Domenica ore 23:59: termine ultimo per caricare l'elaborato


La simulazione viene caricata il venerdì mattina alle 9:30 e la relativa lezione è fruibile anche online in modalità sincrona e asincrona con la registrazione disponibile per una settimana.

In area riservata è disponibile una sezione operativa per i pagamenti ed un'area didattica in cui oltre alle precedenti indicazioni, sono presenti: calendario delle attività, elenco testi, sezione Temi (tracce e correzioni).
 
Per contatti chiama il numero o scrivici su WhatsApp oppure su corsi@mcmiliterni.it